Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Riutilizzo residui.
  • Acque.Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche e interpretazione alla luce della cosiddetta "concezione realistica del reato"
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche
  • Rifiuti. Acquirente del terreno e obbligo di rimozione
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Urbanistica.Vetrate scorrevoli
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica. Comunicazione all'agenzia delle entrate
  • Urbanistica.Destinazione agricola ed esigenze di ordinato governo del territorio
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
  • Rifiuti.Mancata comunicazione e reato di cui all’art. 257 dlv 152\06
  • Rifiuti.Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto come sottoprodotto
  • Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta
  • Ceag-Legambiente. Ecosistema Urbano 2008
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Edilizia e Urbanistica. Attività di cava
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Mancanza di visibilità della costruzione abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2944 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122202819
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2019
Visite: 3823

Cass. Sez. III n. 57989 del 21 dicembre 2018 (Ud 4 ott 2018)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Di Sabatino
Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Nel caso in cui sia contestata e ritenuta la modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante, le opere che rendono necessario il previo rilascio del permesso di costruire e che, in mancanza, integrano gli estremi del reato di cui all’art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. 380 del 2001 (o lett. c, quando il fatto avvenga in zone vincolate) non sono quelle che, di per sé considerate, giustificherebbero la necessità di ottenere quel titolo abilitativo, essendo invece sufficienti opere anche modeste, riconducibili a ciascuno degli “interventi edilizi” sugli edifici considerati nell’art. 3, comma 1, lett. da a) a d), d.P.R. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2019
Visite: 4577

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6672 del 26 novembre 2018
Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Il provvedimento con cui si ingiunge al responsabile della costruzione abusiva di provvedere alla sua distruzione nel termine fissato, non deve necessariamente contenere l’esatta indicazione dell’area di sedime che verrà acquisita gratuitamente al patrimonio del Comune in caso di inerzia, atteso che il provvedimento di ingiunzione di demolizione è distinto dal successivo ed eventuale provvedimento di acquisizione, nel quale, con piena garanzia per il destinatario, è invece necessario che sia puntualmente specificata la portata delle sanzioni irrogate.

Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2019
Visite: 3802

Cass. Sez. III n. 56670 del 17 dicembre 2018 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Galterio Ric. Tavolini ed altro
Acque.Scarico illecito e  metodiche di prelievo e campionamento del refluo

La natura di reato di pericolo della contravvenzione di cui all’art. 137 d.lgs. 152/2006, volta a  prevenire il rischio di un’offesa all'ambiente da parte dell'esercente un'attività autorizzata, prescinde dalla valutazione del giudice sulla gravità, entità e ripetitività della condotta al fine di valutarne l’offensività in concreto, essendo anche un solo scarico, pur se episodico, idoneo a ledere il bene giuridico protetto.
Le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell'Allegato 5 alla Parte II^ del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nello specificare che la metodica normale è quella del campionamento medio non stabiliscono un criterio legale di valutazione della prova, in quanto è consentito all'organo di controllo procedere con modalità diverse di campionamento, anche istantaneo, qualora ciò sia giustificato da particolari esigenze, costituite dal tipo di scarico o dal tipo di accertamento

Leggi tutto: Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo

Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Gennaio 2019
Visite: 4287

TAR Umbria Sez. I n. 680 del 14 dicembre 2018
Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

L'autorizzazione unica regionale disciplinata dall’art. 208 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell’impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto che le autonome e specifiche attribuzioni in materia spettanti all’amministrazione comunale rifluiscono nella prevista conferenza di servizi, in cui si vede coinvolta la stessa amministrazione comunale e che rappresenta luogo procedimentale di complessiva valutazione del progetto presentato. Nel provvedimento in parola sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l’accertamento dell’osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell’impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l’art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali, ivi compresa l’eventuale variante urbanistica

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Gennaio 2019
Visite: 3637

Cass. Sez. III n. 22 del 2 gennaio 2019 (Ud 30 nov 2018)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Clark
Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Vicenda relativa alla confisca conseguente alla esportazione della statua « atleta vittorioso » di Lisippo in realzione reato previsto e punito dall’art. 66 della legge n. 1089 del 1939 – ora art. 174 del dlgs n. 42 del 2004. 

Leggi tutto: Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Gennaio 2019
Visite: 3432

TAR Campania (NA) Sez. V n. 7194 del 17 dicembre 2018
Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Il procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti disciplinato dall'art. 208, d.lg. n. 152 del 2006 costituisce sostanziale riproduzione del precedente istituto di cui all'art. 27, d.lg. n. 22 del 1997, abrogato dall'art. 264 del medesimo d.lgs. n. 152 del 2006; caratteristica comune ad entrambi i modelli procedimentali è la natura istruttoria della Conferenza di Servizi che precede la decisione finale sulla realizzabilità dell'impianto, quest'ultima affidata all'esclusiva competenza dell'autorità regionale. La Conferenza di Servizi in oggetto, insomma, costituisce una Conferenza istruttoria e non decisoria, rappresentando uno strumento di mera emersione e comparazione di tutti gli interessi coinvolti. Peraltro, essa è prevista da una norma connotata da indubbi caratteri di specialità rispetto al modello di cui agli artt. 14 e ss., l. n. 241 del 1990. Ad essa, pertanto, non si applicano i meccanismi di accelerazione e semplificazione procedimentale previsti dalla disciplina generale in materia di Conferenza di Servizi decisoria, che consentono di configurare ipotesi di assenso tacito e connessa decadenza dal potere di provvedere nei confronti dei soggetti assenti o che hanno emesso i loro pareri al di fuori della Conferenza. Tale soluzione è del tutto compatibile con il modello specifico in esame, che affida alla sola Regione la competenza finale a provvedere. La determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi quindi ha contenuto consultivo e valore endoprocedimentale, trattandosi di atto meramente istruttorio ed interno, da riversare nell'atto decisorio, ossia nel provvedimento successivamente intervenuto

Leggi tutto: Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi...

  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica
  • Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
  • Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
  • Aria.Grandi impianti di combustione

Pagina 671 di 688

  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il prezzo del gas chiude in calo sotto 31 euro a megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 74 punti
  • Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,08%
  • Ricerca, nel Black Friday italiani temono truffe sul web
  • Borsa: Milano chiude a -0,44%, Prysmian controcorrente
  • Virtus Maccabi si gioca, Lepore 'hanno vinto i muscoli'
  • Cassazione ammette richieste di referendum sulla Giustizia
  • Lorenzo Bertelli sarà presidente esecutivo di Versace
  • "Ho ucciso mia sorella", accertamenti su donna morta
  • Titoli difesa giù in Borsa su rumors di accordo Russia-Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it