Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Sdemanializzazione tacita aree demaniali
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica. Impossibilità giuridica esecuzione ordine di demolizione
  • Urbanistica.Il vincolo a verde pubblico ha natura conformativa e non espropriativa
  • Acque. Impianti autolavaggio
  • Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Acque. Nitrati
  • Urbanistica.Condanna della P.A. al rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Realizzazione scala in ferro per accedere ad un terrazzo
  • Divieto di nuova edificazione e disciplina della distanza tra costruzioni in zona territoriale omogenea A del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
  • Urbanistica.Che ne è stato dello Stato?
  • Ambiente in genere.Evidenza pubblica per concessione demaniale marittima
  • Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava
  • Beni Ambientali. Estinzione reato e condono
  • Caccia e animali.Legittimità diniego licenza di porto di fucile per uso caccia, in considerazione dei suoi comportamenti personali e dei familiari
  • Ambiente in genere.Esproprio di aree per la realizzazione di zona produttiva
  • Urbanistica. Calcolo della volumetria per lotto edificabile
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli acquatici
  • Urbanistica. Violazione di sigilli su immobile abusivo
  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e sequestro preventivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2079 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122189596
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Febbraio 2019
Visite: 10938

L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore...

Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 5233

Cass. Sez. III n. 4250 del 29 gennaio 2019 (Ud 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Francolino
Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Avendo la contravvenzione prevista dall'art. 279, comma 1, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 natura di reato permanente, l’esercizio in assenza della prescritta autorizzazione di uno stabilimento ne giustifica il sequestro finalizzato ad impedire la protrazione della condotta illecita.

Leggi tutto: Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Elettrosmog.Campagne informative

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 2496

TAR Lazio (RM) Sez.III-quater n. 500 del 15 gennaio 2019
Elettrosmog.Campagne informative

Le campagne informative e di educazione ambientale di cui all’art. 10 della l. n. 36/2001 non possono essere sussunte nella categoria degli atti meramente materiali ma debbono essere ascritte al genus degli atti amministrativi generali, in quanto sono rivolte ad una pluralità indefinita di soggetti, trovano il fondamento giuridico in norme di rango legislativo, presuppongono lo svolgimento di un’attività istruttoria finalizzata alla individuazione dei rischi connessi all’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici e alla individuazione delle precauzioni da adottare (sia da parte degli utenti che dei produttori dei predetti apparecchi) per limitarne gli effetti potenzialmente nocivi per la salute e hanno lo scopo di sensibilizzare gli utenti in merito ad un uso più consapevole degli apparecchi di telefonia mobile, al fine di salvaguardare il diritto alla salute che è un diritto costituzionalmente tutelato (art. 32 della Costituzione).

Leggi tutto: Elettrosmog.Campagne informative

Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 2520

Environmental Rule of Law - First Global Report

The report individuates the governance system of various countries and simultaneously presses upon the conditional differences in various aspects of Environmental Management. The four pillars of sustainable development- economic, social, environmental and peace- is a well-placed need of the hour. The melancholic undertones of the reality must not overcome the various strides that we as populace of the world are taking towards becoming environmentally aware and developing our consciousness and conscience and towards this cause. It is this light of this advancement and strengthening that this report becomes extremely
relevant in today’s times.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report

Urbanistica.Destinazione di zona

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 3137

Cass. Sez. III n. 4237 del 29 gennaio 2019 (Cc 20 nov 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. P.M. in proc. Pierni
Urbanistica.Destinazione di zona

Va esclusa la possibilità di individuare la conformità alla destinazione urbanistica di zona di un edificio sulla base dei contenuti del c.d Codice del turismo

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione di zona

Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 3110

La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS
  • Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia
  • ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
  • Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
  • Caccia e animali.Specie protette

Pagina 666 di 688

  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Titoli difesa giù in Borsa su rumors di accordo Russia-Ucraina
  • L'Olanda restituisce alla Cina il controllo di Nexperia
  • Frana travolge case, Procura indaga per disastro e omicidio
  • Meloni a Mattarella, inopportune le parole di Garofani
  • Leonardo, nel 2026 la jv con Edge negli Emirati
  • Cremlino, 'regime di Kiev è tossico, disagio in Europa'
  • Frederiksen, 'la sconfitta è peggiore di quanto ci aspettassimo'
  • Ue rinvia a fine 2027 l'AI Act per sistemi ad alto rischio
  • Sono 96 nomine entro giugno, anche Antitrust, Consob, Arera
  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it