Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica
  • Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva
  • Rifiuti.Ambito di applicabilità dell’art. 255, commi 1.2, 1-bis, 1-ter, del D.Lgs. 152/2006 e rapporto con i regolamenti comunali
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale e riedificazione di edifici preesistenti e distrutti
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva anche in assenza d’interventi edilizi già realizzati o in itinere
  • Urbanistica. Sanatoria e vincoli di tutela ambientale
  • Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Rifiuti. Via e discarica
  • Aria. Articolo 674 cod. pen.
  • Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario
  • Rifiuti.Discarica e legittimazione ad agire dei cittadini
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotti
  • Urbanistica. Piani di lottizzazione
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione
  • Acque.La trasformazione dalla s.p.a. pubblica all’azienda speciale del servizio idrico integrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2396 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122183955
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Febbraio 2019
Visite: 3954

TAR Campania (SA) Sez. II n. 204 del 29 gennaio 2019
Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto

Per determinare l’effettiva potenzialità edificatoria di un lotto urbanistico, occorre avere riguardo alla sua connotazione geneticamente unitaria e al suo asservimento a precedenti costruzioni, cosicché la verifica di fabbricabilità della porzione di fondo rimasta inedificata e la quantificazione della cubatura su di essa utilizzabile deve incentrarsi sulla potenzialità edificatoria diminuita della volumetria dei fabbricati già realizzati sull’unica, complessiva area. Allorquando un’area edificabile risulti frazionata in più parti, la cubatura utilizzabile ai sensi della normativa urbanistica nell’intera area rimane, dunque, invariata, con la conseguenza che, nell’ipotesi in cui sia stata già realizzata una costruzione sul fondo considerato nel suo complesso, i proprietari dei terreni in cui quest’ultimo figuri catastalmente frazionato hanno a disposizione solo la volumetria che residua tenuto conto dell’originaria costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto

Caccia e animali.Amputazione della coda

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Febbraio 2019
Visite: 2878

Cass. Sez. III n. 4876 del 31 gennaio 2019 (Ud 13 dic 2018)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Perrotta
Caccia e animali.Amputazione della coda

Deve ritenersi integrata la violazione dell’art. 544 ter cod.pen. in relazione alla condotta di amputazione della coda, taglio della coda volontario e non necessario, che determina un'apprezzabile diminuzione della originaria integrità dell'animale, determinando una menomazione funzionale dello stesso.

Leggi tutto: Caccia e animali.Amputazione della coda

Urbanistica.Zone terremotate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Febbraio 2019
Visite: 2781

Cass. Sez. III n. 53638 del 29 novembre 2018 (Cc 10 luglio 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Aceto Ric. Alemanno
Urbanistica.Zone terremotate

Tutte le opere realizzate al fine di superare l’emergenza “sisma” devono possedere caratteristiche tali da poter essere rimosse alla cessazione dell’esigenza stessa. Diversamente ragionando si consentirebbe la violazione delle norme che disciplinano il governo del territorio al di fuori delle specifiche esigenze che ne giustificano la deroga.

Leggi tutto: Urbanistica.Zone terremotate

Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Febbraio 2019
Visite: 3004

Cass. Sez. III n. 5817 del 6 febbraio 2019 (Ud 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Burrini
Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni

Nell’ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni, il reato di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/06 è configurabile nei soli casi in cui tale carenza sia attinente alle modalità di esercizio dell’attività, mentre, nella diversa ipotesi in cui essa si risolva nella sostanziale inesistenza del titolo abilitativo, si configura una illecita gestione che certamente sussiste quando oggetto dell’attività sono rifiuti diversi da quelli indicati nelle comunicazioni ed iscrizioni.

Leggi tutto: Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni

Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Febbraio 2019
Visite: 2733

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 15 del 16 gennaio 2019
Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Le valutazioni di compatibilità ambientale sono espressione della discrezionalità tecnica della Pubblica amministrazione non suscettibile di sindacato in sede di legittimità in assenza di incongruenze istruttorie e motivazionali. Del resto la discrezionalità che il legislatore conferisce alla amministrazione non si esaurisce in un mero giudizio tecnico - in quanto tale suscettibile di verificazione sulla base di oggettivi criteri di misurazione - ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti, da cui discendono pregnanti limiti al sindacato giurisdizionale sulla determinazione finale emessa: tali valutazioni tecniche, caratterizzate dalla complessità delle discipline specialistiche di riferimento e dall'opinabilità dell'esito della valutazione, sfuggono infatti in via generale al sindacato del giudice amministrativo, non potendo questo sostituire una propria opinabile valutazione a quella dell'Amministrazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 3558

Cass. Sez. III n. 4973 del 1 febbraio 2019 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Nicola Ric. Mastroianni
Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

In tema di gestione di rifiuti l’inosservanza delle prescrizioni e la mancanza di autorizzazione, quantunque in astratto concedibile, e dunque la carenza del prescritto controllo amministrativo preventivo sullo svolgimento dell’attività determinano situazioni intrinseche di rischio, essendo suscettibili di mettere in pericolo la salubrità dell’ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

  • Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
  • Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
  • Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.
  • Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto

Pagina 662 di 688

  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Frana travolge case, Procura indaga per disastro e omicidio
  • Meloni a Mattarella, inopportune le parole di Garofani
  • Leonardo, nel 2026 la jv con Edge negli Emirati
  • Cremlino, 'regime di Kiev è tossico, disagio in Europa'
  • Frederiksen, 'la sconfitta è peggiore di quanto ci aspettassimo'
  • Ue rinvia a fine 2027 l'AI Act per sistemi ad alto rischio
  • Sono 96 nomine entro giugno, anche Antitrust, Consob, Arera
  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it