Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condono edilizio, l’atto notorio non è sufficiente ad attestare la data dell’abuso
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Ambiente in genere.Report on Eurojust’s Casework on Environmental Crime
  • Acque.Rinnovo autorizzazione scarico di acque reflue industriali nel canale a monte dei pozzi di captazione dell’acqua minerale
  • Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria
  • Urbanistica. Natura giuridica della d.i.a.
  • Rifiuti.Rifiuti allo stato liquido
  • Urbanistica. Piano regolatore
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia si pronuncia sull’End of waste
  • Polizia Giudiziaria. Redazione degli atti
  • Caccia. Limitazione all'esercizio
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Urbanistica. Manufatto precario
  • Rifiuti.Revoca del sequestro del mezzo
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e irrilevanza delle opere ancora da eseguire per il completamento del manufatto
  • Rifiuti. Il sistri...sintomo di una guerra che verrà
  • Notizie. Un nuovo libro da scaricare
  • Urbanistica. Condono edilizio e normativa regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1901 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122177420
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 3232

Consiglio di Stato Sez.IV n. 983 del 11 febbraio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Sebbene -in linea di principio- nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’AIA (o di VIA) non è obbligatorio procedere alla valutazione di incidenza sanitaria, va tuttavia ribadito che è necessario procedervi quando le concrete evidenze istruttorie dimostrino la sussistenza di un serio pericolo per la salute pubblica. L’Amministrazione che in tali casi non la effettui incorre, pertanto, nel tipico vizio dell’eccesso di potere sotto il profilo del mancato approfondimento istruttorio, sintomatico della disfunzione amministrativa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 3601

Cass. Sez. III n. 6268 del 8 febbraio 2019 (Cc 11 ott. 2018)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. Perrone
Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Non assume decisivo rilievo la rubrica dell'articolo 452-bis c.p.  («inquinamento ambientale»),né è di ausilio la definizione di inquinamento contenuta nell'art. 5, comma 1, lettera i-ter), del d.lgs. n. 152 del 2006, perché tale definizione ha portata limitata a quell'ambito; tanto più che, quando lo ha ritenuto necessario a fini definitori, la legge n. 68 del 2015 ha espressamente richiamato il d.lgs. del 2006 o altre disposizioni.

Leggi tutto: Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 3258

Consiglio di Stato Sez. VI n. 998 del 11 febbraio 2019
Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

La conformità al titolo abilitativo può essere verificata solo all’esito dell’ultimazione dei lavori ovvero, nel corso della realizzazione degli stessi, quando comunque le opere fino a quel momento poste in essere denotino, in maniera inequivocabile, il mancato rispetto delle prescrizioni della concessione edilizia.

Leggi tutto: Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2019
Visite: 3560

Cass. Sez. III n. 7042 del 14 febbraio 2019 (Up 16 lug. 2018)
Pres. Di Nicola Est. Aceto Ric. Viviani
Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

I fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava non rientrano nel campo di applicazione della disciplina sui rifiuti solo quando rimangono all'interno del ciclo produttivo dell'estrazione e della connessa pulitura, mentre quando si dia luogo ad una loro successiva e diversa attività di lavorazione devono considerarsi rifiuti sottoposti alla disciplina generale circa il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2019
Visite: 2920

Consiglio di Stato Sez. IV n.708 del 28 gennaio 2019
Sviluppo  sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento

Questione pregiudiziale innanzi alla  Corte di giustizia dell’Unione Europea concernente le seguenti questioni:
a) se la Direttiva 2004/8/CE (in particolare, il suo art. 12), osti ad una interpretazione degli articoli 3 e 6, d. lgs. n. 20/2007, nel senso di consentire il riconoscimento dei benefici di cui al d. lgs. n. 79/1999 (in particolare, di cui all’art. 11, e di cui alla Delibera 19 marzo 2002 n. 42/02 dell’Autorità dell’energia elettrica e del gas, delibera che della disposizione precedente costituisce attuazione), anche ad impianti di cogenerazione non ad alto rendimento, anche oltre il 31 dicembre 2010;
b) se l’art. 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), osti ad un’interpretazione degli articoli 3 e 6 d. lgs. n. 20/2007, nei sensi indicati sub a), nella misura in cui tale disposizione, così come interpretata, possa determinare un “aiuto di Stato”, e dunque porsi in contrasto con il principio della libera concorrenza
c) specularmente a quanto esposto sub a) e b), ed in considerazione di quanto espressamente prospettato dall’appellante, se corrisponda ai principi di eguaglianza e non discriminazione del diritto comunitario una normativa nazionale che consenta la permanenza del riconoscimenti dei regimi di sostegno alla cogenerazione non CAR fino al 31 dicembre 2015; tale potendo essere l’interpretazione del diritto interno italiano per effetto del n. 1 della lett. c) del comma 11, art. 25, d. lgs. 3 marzo 2011 n. 28, che abroga le norme richiamate dell’art. 11 d. lgs. 79/1999 a far tempo dal 1 gennaio 2016, anzi ora fino al 19 luglio 2014 (per effetto dell’art. 10, co. 15, d. lgs. 4 luglio 2014 n. 102)”.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento

Rifiuti.Nozione di prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Marzo 2019
Visite: 3042

Cass. Sez. III n. 6717 del 12 febbraio 2019 (Up 30 nov 2018)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Parsani
Rifiuti.Nozione di prescrizione

In presenza di regime semplificato, le prescrizioni e le cautele che debbono essere rispettate coincidono con quanto previsto in sede di iscrizione da parte della ditta richiedente nel registro delle imprese che effettuano recupero di rifiuti non pericolosi (fattispecie relativa a soggetto che operava in regime di comunicazione semplificata ed aveva gestito rifiuti in quantità superiore a quella indicata nella comunicazione di inizio di attività e dalla scheda allegata alla stessa).

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di prescrizione

  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale
  • Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti
  • Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)
  • Urbanistica.Confisca e prescrizione
  • Urbanistica.Muro di contenimento

Pagina 658 di 688

  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini
  • Ue, 'Schengen militare' e innovazione nel settore difesa
  • Stabilimento dell'ex Ilva occupato e corteo a Genova
  • Royal Navy segue nave spia russa vicino ad acque Gb
  • Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri
  • Malan, Bignami-FdI istituzionalmente corretti. Sinistra si scusi
  • Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione
  • Schlein, maggioranza vuole una legge elettorale per non perdere

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it