Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica
  • Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva
  • Rifiuti.Ambito di applicabilità dell’art. 255, commi 1.2, 1-bis, 1-ter, del D.Lgs. 152/2006 e rapporto con i regolamenti comunali
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale e riedificazione di edifici preesistenti e distrutti
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva anche in assenza d’interventi edilizi già realizzati o in itinere
  • Urbanistica. Sanatoria e vincoli di tutela ambientale
  • Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Rifiuti. Via e discarica
  • Aria. Articolo 674 cod. pen.
  • Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario
  • Rifiuti.Discarica e legittimazione ad agire dei cittadini
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotti
  • Urbanistica. Piani di lottizzazione
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione
  • Acque.La trasformazione dalla s.p.a. pubblica all’azienda speciale del servizio idrico integrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2133 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122183955
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Piani di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Marzo 2019
Visite: 4492

Consiglio di Stato Sez. IV n. 536 del 22 gennaio 2019
Urbanistica.Piani di lottizzazione

Poiché i piani di lottizzazione sostituiscono i piani particolareggiati d’esecuzione e rappresentano uno strumento concordato, costituito da un accordo tra i proprietari e da un atto di approvazione del comune, l’accordo tra i proprietari ne costituisce un elemento essenziale, ai sensi dell’art. 1372 del codice civile, e lo stesso dicasi per le modificazioni del piano, per cui non rileva che una delle parti abbia o non abbia concreto interesse alla modificazione, né si può prescindere dal suo consenso sindacando l’interesse che essa può avere alla modificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Piani di lottizzazione

Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Marzo 2019
Visite: 8819

Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova. La Cassazione risponde alle critiche e consolida la sua giurisprudenza

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova

Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Marzo 2019
Visite: 2854

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 85 del 28 gennaio 2019
Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale

Un provvedimento impositivo della riduzione dell’orario di apertura di un esercizio commerciale deve essere supportato da adeguata motivazione e non deve essere in contrasto con la disciplina vigente, che consente la limitazione in questione solo laddove siano ravvisate specifiche esigenze di tutela della salute e del riposo che presuppongono un puntuale accertamento, mediante apposita istruttoria.

Leggi tutto: Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale

Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 01 Marzo 2019
Visite: 3003

Corte Costituzionale sent. 28 del 28 febbraio 2019
Norme impugnate: Art. 2, della legge della Regione Abruzzo 23/01/2018, n. 5, nonché dell'adeguato piano regionale di gestione integrata dei rifiuti, composta dagli Allegati a tale legge
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti [PRGR].
Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953

Leggi tutto: Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti

Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Febbraio 2019
Visite: 5024

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 158 del 4 febbraio 2019
Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo

In tema di rilascio del permesso di costruire, pur essendo previsto che il soggetto che richiede il permesso di costruire, a scomputo totale o parziale della quota dovuta a titolo di contributo di costruzione, possa obbligarsi a realizzare direttamente le opere di urbanizzazione, sia primarie che secondarie, con le modalità e le garanzie stabilite dal Comune, tale iniziativa è sempre subordinata ad una valutazione del Comune. In tal senso, l’ammissione allo scomputo costituisce oggetto di una valutazione ampiamente discrezionale da parte dell’amministrazione (che ben può optare per soluzioni diverse senza obbligo di specifica motivazione) ed un vero e proprio diritto sorge in capo al privato proponente allorché, a fronte della realizzazione da parte sua di opere di urbanizzazione ovvero dell’impegno a realizzarle, vi sia stato un espresso atto di “accettazione” consensuale da parte della stessa amministrazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo

Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Febbraio 2019
Visite: 3429

Cass. Sez. III n. 6260 del 8 febbraio 2019 (Cc 5 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Galletti
Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Le acque meteoriche di dilavamento sono costituite dalle sole acque che, cadendo al suolo per effetto di precipitazioni atmosferiche, si depositano su un suolo impermeabilizzato, dilavando le superfici e attingendo indirettamente i corpi recettori, senza subire contaminazioni di sorta con altre sostanze o materiali inquinanti, come avvenuto nel caso di specie. Di qui la coerente esclusione dell’incidenza in materia della competenza regionale fissata dall’art. 113 del d. lgs. n. 152 del 2006, avendo tale competenza ad oggetto, per espresso dettato normativo, soltanto le acque meteoriche di dilavamento, le acque di prima pioggia e le acque di lavaggio di aree esterne.

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche di dilavamento

  • Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)
  • Urbanistica.Confisca e prescrizione
  • Urbanistica.Muro di contenimento
  • Acque.Scarichi e rifiuti liquidi
  • Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente
  • Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
  • Rifiuti.Miscelazione
  • Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
  • Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati

Pagina 659 di 688

  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Frana travolge case, Procura indaga per disastro e omicidio
  • Meloni a Mattarella, inopportune le parole di Garofani
  • Leonardo, nel 2026 la jv con Edge negli Emirati
  • Cremlino, 'regime di Kiev è tossico, disagio in Europa'
  • Frederiksen, 'la sconfitta è peggiore di quanto ci aspettassimo'
  • Ue rinvia a fine 2027 l'AI Act per sistemi ad alto rischio
  • Sono 96 nomine entro giugno, anche Antitrust, Consob, Arera
  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it