Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria
  • Urbanistica. Condono edilizio ed ultimazione opere
  • Urbanistica.Legittimità prescrizione concessione edilizia che limita il titolo edilizio alla destinazione d’uso “servizio ferroviario”
  • Rifiuti.Abbandono e bonifica
  • Ambiente in genere. ILVA salute ambiente e costituzione
  • Ambiente in genere. Beni pubblici
  • Urbanistica. Fascia di rispetto cimiteriale
  • Beni Ambientali. Autorizzazione Ente Parco
  • Rumore. Zonizzazione
  • Rifiuti. Discarica e abbandono (responsabilità del possessore del fondo)
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Ceag legambiente. I sussidi che fanno male al pianeta
  • Acque.Inquinamento e risarcimento danni
  • Urbanistica. Compatibilità paesaggistica ed incidenza sull'ordine di demolizione
  • Beni Ambientali.Taglio colturale e reato paesaggistico
  • Riuti. Gestione illecita
  • Urbanistica.Tettoia e permesso di costruire
  • Urbanistica.Obbligo del Comune di provvedere alla repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante
  • Rifiuti. Questione legittimità costituzionale (manifesta infondatezza)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1776 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122177420
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 3016

Cass. Sez. III n. 8970 del 1 Marzo 2019 (Up 23 gen 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Scifoni ed altri
Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Integra il reato di lottizzazione abusiva la realizzazione, all'interno di una area adibita a campeggio, di una struttura ricettiva che presenta le caratteristiche di uno stabile insediamento residenziale, posto che il "campeggio" presuppone allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo in quanto previsto dalla legge in funzione di turisti in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 2926

Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime (art 1 co.675-685 della l. 145/18)                                                     

di Vinca GIANNUZZI SAVELLI

Abstract
Nel breve scritto viene ricostruito il nuovo quadro normativo vigente in materia di concessioni demaniali marittime all’esito della “ mini riforma” introdotta in materia dai recenti provvedimenti governativi.
Se ne evidenziano i punti di rottura rispetto all’assetto pregresso,già  direzionato verso le indicazioni della corte di Giustizia e la valenza “programmatica”  di lenta e difficile attuazione: si offrono spunti di lettura e di risoluzione più ampia del problema della gestione delle spiagge del litorale italiano.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

Urbanistica.Nozione di costruzione esistente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 3546

TAR Campania (SA) Sez. II n.275 del 13 febbraio 2019
Urbanistica.Nozione di costruzione esistente

Il concetto di costruzione esistente postula la possibilità di individuazione della stessa come identità strutturale, in modo da farla giudicare presente nella realtà materiale quale specifica entità urbanistico – edilizia esistente nell’attualità; sicché l’intervento edificatorio non costituisce trasformazione urbanistico edilizia del territorio rilevante in termini di nuova costruzione; deve, pertanto, trattarsi di manufatto che, a prescindere dalla circostanza che sia abitato o abitabile, possa comunque essere individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale, in relazione anche alla sua destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di costruzione esistente

Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Marzo 2019
Visite: 3262

Cass. Sez. III n. 7038 del 14 febbraio 2019 (Up 9 lug 2018)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Hultstein ed altro
Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

Il principio del "favor rei", in base al quale, nel dubbio sulla data di decorrenza del termine di prescrizione, il momento iniziale va fissato in modo che risulti più favorevole all'imputato, opera solo in caso di incertezza assoluta sulla data di commissione del reato o, comunque, sull'inizio del termine di prescrizione, ma non quando sia possibile eliminare tale incertezza, anche se attraverso deduzioni logiche, del tutto ammissibili

Leggi tutto: Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Marzo 2019
Visite: 4331

I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti. Analisi dell’art. 26-bis del D.L. 113/2018 e delle recenti circolari esplicative

di Rosa BERTUZZI e Andrea TEDALDI

Leggi tutto: Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Marzo 2019
Visite: 9809

TAR Campania (SA) Sez. II n.298 del 19 febbraio 2019
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

Nel caso si realizzi un cambio di destinazione d’uso trasformando un solaio di copertura, per cui non è prevista la praticabilità, in terrazzo, mediante specifici interventi edilizi, è necessario il permesso di costruire, non essendo realizzabile detta trasformazione tramite semplice s. c. i. a. né tramite comunicazione di inizio lavori ex art. 6, d. P. R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork
  • Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica
  • Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire
  • Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

Pagina 656 di 688

  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini
  • Ue, 'Schengen militare' e innovazione nel settore difesa
  • Stabilimento dell'ex Ilva occupato e corteo a Genova
  • Royal Navy segue nave spia russa vicino ad acque Gb
  • Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri
  • Malan, Bignami-FdI istituzionalmente corretti. Sinistra si scusi
  • Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione
  • Schlein, maggioranza vuole una legge elettorale per non perdere

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it