Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e limiti all'installazione
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Urbanistica. Pertinenza e ampliamento di edificio
  • Convegno a Genova
  • Acque.Morfometria di un bacino idrografico mediante l’uso del software QGIS (Parte II)
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale e art. 2 cod. pen.
  • Caccia e animali.Contravvenzione di cui all'art. 727, comma secondo, cod. pen.
  • Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
  • Localizzazione degli impianti di telefonia mobile in aree di proprietà comunale.
  • Urbanistica. Regione Lombardia
  • Rumore. Controlli ed ispezioni
  • Ambiente in genere. Disposzioni urgenti...
  • Rifiuti. Abbandono alla rinfusa.
  • Aria. Riduzione della massa di particolato emesso da motori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e sequestro penale
  • Urbanistica. Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione del manufatto abusivo
  • Rifiuti.Ordine di rimozione di rifiuti nei confronti di ANAS spa
  • Rifiuti.Veicoli abbandonati e dei veicoli fuori uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1974 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122171943
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Marzo 2019
Visite: 3315

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 184 del 22 febbraio 2019
Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità

Le valutazioni di compatibilità ambientale e paesaggistica sono connotate da ampia discrezionalità amministrativa e tecnica, sulle quali il sindacato di legittimità si arresta ai soli profili di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, carenza o totale inadeguatezza dell'istruttoria.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità

Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Marzo 2019
Visite: 2419

Cass. Sez. III n. 12268 del 20 Marzo 2019 (Cc 29 nov 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Stasi Ric. PM in proc. Rosiello ed altri  
Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Deve ritenersi integrato il reato di cui all'art. 44 d.P.R. n, 380 del 2001 nel caso di realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili, riconducibili al medesimo centro di interessi ma artificiosamente frazionati allo scopo di eludere il rispetto dei limiti di potenza fino a 1MW previsti dalla legislazione statale dell'acquisizione di autorizzazione unica regionale. L’accertamento degli elementi fattuali sintomatici della elusione artificiosa dei limiti di potenza fino a 1MW previsti dalla legislazione statale costituisce un accertamento in fatto che, se sorretto da adeguata motivazione, non è sindacabile in sede di legittimità

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Urbanistica.Oneri concessori e tariffe

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Marzo 2019
Visite: 3324

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 280 del 8 febbraio 2019
Urbanistica.Oneri concessori e tariffe

Agli oneri concessori vanno applicate le tariffe vigenti al momento del rilascio del titolo edilizio in sanatoria, anche nel caso in cui nel lasso di tempo tra la presentazione della domanda di sanatoria e il rilascio del suddetto titolo l'amministrazione abbia aggiornato le tariffe, dovendo in tema di sanatoria edilizia aversi riguardo, quanto al momento di calcolo delle somme dovute a titolo di oblazione, alla data di presentazione della domanda di condono, mentre per gli oneri concessori alla data di rilascio del provvedimento concessorio

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri concessori e tariffe

Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Marzo 2019
Visite: 3133

Cass. Sez. III n. 10938 del 13 Marzo 2019 (Up 18 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Mengoni Ric. Girotto  
Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento di fatto rimesso all'apprezzamento del giudice di merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifiche indagini tecniche, ben potendo fondare il proprio convincimento su altri elementi probatori in grado di dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete)

Leggi tutto: Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore

Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Marzo 2019
Visite: 5938

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 312 del 13 febbraio 2019
Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche

Le obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche sono, per loro natura, idonee a vincolare non solo coloro che sono proprietari al momento della sottoscrizione della convenzione, ma anche i successivi aventi causa dello stipulante.

Leggi tutto: Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Marzo 2019
Visite: 4168

Cass. Sez. III n. 11505 del 15 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Calarco ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

In tema di ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” occorre distinguere, quanto al rispetto delle distanze, l’ipotesi in cui essa consista nella ricostruzione del preesistente fabbricato con identità di area di sedime e di sagoma, poiché ciò determina una effettiva coincidenza con il precedente edificio, al quale si sostituisce il nuovo, che non rispettava già le distanze ovvero preesisteva alla loro previsione normativa. Nel diverso caso in cui il manufatto sia ricostruito con sagoma diversa rispetto al preesistente o diversa area di sedime vi è, invece, l’obbligo del rispetto delle distanze, trattandosi di edificio nuovo e differente quanto a collocazione fisica.

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

  • Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti
  • Urbanistica. Polizza fideiussoria
  • Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta
  • Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma
  • Rifiuti.Gestore della discarica
  • Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo
  • Acque.Autorizzazione allo scarico
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Urbanistica.Danno risarcibile

Pagina 652 di 688

  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Allarme smog,Corte Suprema India vieta a scuole sport all'aperto
  • Carlo Messina riceve l'European banker of the Year
  • 'Senza consenso è violenza sessuale', sì unanime della Camera
  • Kiev, 12 i morti a Ternopil ma numero destinato a salire
  • Media, Witkoff non sarà oggi in Turchia
  • Borsa: l'Europa apre piatta, cresce l'attesa per i conti Nvidia
  • ++ Ex Ilva, stabilimento occupato e corteo a Genova ++
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,01%)
  • Zelensky, nove morti in un attacco ad ovest
  • Madre e figlio trovati morti,si ipotizza omicidio-suicidio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it