Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche
  • Elettrosmog. Impianti telefonia mobile e titolo abilitativo
  • Rifiuti.Commercio del rifiuto
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e suo destinatario
  • Urbanistica.Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti. Scarti alimentari e rifiuti
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Beni culturali.Ricerche archeologiche e sanzioni penali
  • Urbanistica. Deposito smistamento autovetture
  • Urbanistica.Nozione di ampliamento
  • Urbanistica.Obbligo di esporre il cartello contenente gli estremi del titolo abilitativo
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e principio chi inquina paga
  • Ambiente in genere. Ministero ambiente - revoca patrocionio riviste
  • Urbanistica. E’ lottizzazione abusiva la combinazione di attività legittime e di attività abusive che interferiscono con la programmazione urbanistica.
  • Aria. Emissione in atmosfera di sostanze in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria
  • Urbanistica.Nozione di lotto intercluso.
  • Ceag-Legambiente. Dossier Mare Monstrum 2007
  • Acque. Tutela dei corpi idrici e autorizzazione e controllo degli scarichi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2095 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122171943
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Marzo 2019
Visite: 2663

Consiglio di Stato Sez. VI n. 858 del 4 febbraio 2019
Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

L'ordine di demolizione di opere abusive non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può mai legittimare

Leggi tutto: Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

Acque.Autorizzazione allo scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Marzo 2019
Visite: 4441

Cass. Sez. III n. 11518 del 15 Marzo 2019 (Up 23 gennaio 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Guinizio  
Acque.Autorizzazione allo scarico

L’apertura o, comunque, l’effettuazione di uno scarico richiede il preventivo rilascio di una formale, espressa autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità sulla base dei criteri e nelle forme indicate dalla legge e non ammette equipollenti. Anche per quanto concerne la disciplina in tema di inquinamento idrico, la finalità dell’autorizzazione non è soltanto quella di permettere l’apertura e l’effettuazione dello scarico, ma anche di porre l’amministrazione competente nelle condizioni di verificare la sussistenza delle condizioni di legge per il rilascio del titolo abilitativo ed effettuare ogni successiva attività di controllo e prevenzione, con la conseguenza che l’apertura o l’effettuazione di uno scarico in assenza dell’autorizzazione denota una effettiva offensività della condotta, in quanto determina una evidente lesione dell’interesse protetto dal precetto penale.

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico

Beni ambientali.Ruota panoramica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2019
Visite: 4553

TAR Piemonte Sez. I n. 190 del 11 febbraio 2019
Beni ambientali.Ruota panoramica

E' indubbio che “garantire una visuale” significhi quantomeno che la stessa non possa essere modificata in maniera sostanziale. L’operazione di verificare l’incidenza di una ruota panoramica sulla visuale attiene senza dubbio alla discrezionalità tecnica dell’Amministrazione.

Leggi tutto: Beni ambientali.Ruota panoramica

Urbanistica.Danno risarcibile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Marzo 2019
Visite: 2793

Cass. Sez. III n. 8965 del 1 Marzo 2019 (Up 16 gen 2019)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Mattaboni ed altro
Urbanistica.Danno risarcibile

Il danno non patrimoniale subito dal privato confinante non può ritenersi conseguente al reato commesso contro la P.A. (nella specie per la violazione della normativa in tema di c.a.), essendo invero pacifico che solo nel caso di violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni e dalle norme integrative, quali i regolamenti edilizi comunali, è concessa l'azione risarcitoria per il danno determinatosi prima della riduzione in pristino, senza la necessità di una specifica attività probatoria, perché il danno che il proprietario subisce (danno conseguenza e non danno evento) è l'effetto (certo) dell'abusiva imposizione di una servitù nel proprio fondo e quindi della limitazione del relativo godimento, che si traduce in una diminuzione temporanea del valore della proprietà medesima. Viceversa, nel caso in cui siano violate disposizioni non integrative delle norme sulle distanze, ma norme amministrative diverse da quelle in materia di distanze, mancando un asservimento di fatto del fondo contiguo, la prova del danno è richiesta ed il proprietario è tenuto a fornirne una dimostrazione precisa, sia in ordine alla sua potenziale esistenza che alla sua entità obiettiva, in termini di amenità, comodità, tranquillità ed altro, oltre che l'accertamento del nesso tra la violazione e il pregiudizio subito, la prova del quale, a carico della parte interessata, deve riguardare sia la sussistenza che l'entità del danno.

Leggi tutto: Urbanistica.Danno risarcibile

Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Marzo 2019
Visite: 3389

Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 956 del 8 febbraio 2019
Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.

Legittimità dell’ordinanza di demolizione di un traliccio realizzato nel 1976 su cui risultano agganciate quattro antenne realizzato senza permesso di costruire ex art. 10 del d.pr. n. 380 del 2001. La valutazione dell’opera deve essere compiuta unitariamente considerando sia il traliccio sia le antenne. Non è possibile scindere il contenuto e applicare esclusivamente la normativa relativa ai sistemi di comunicazione. Il testo unico edilizio è chiaro nell’imporre, in presenza di fattispecie come quella in esame, il previo rilascio del permesso di costruire. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

Leggi tutto: Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.

Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 2827

Cass. Sez. III n. 10933 del 13 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Comin
Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

La contravvenzione di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/06 può presentarsi, in concreto, come reato istantaneo (nel caso in cui, ad esempio, alla singola inosservanza segua immediatamente la cessazione dell’attività), come reato eventualmente abituale, quando si configuri attraverso condotte reiterate, ovvero eventualmente permanente, come nei casi dianzi richiamati o, comunque quando si concreta con la protrazione nel tempo della situazione antigiuridica creata da una singola condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

  • Urbanistica.Pertinenza edilizia
  • Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
  • Caccia e animali.Vigilanza venatoria
  • Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.
  • Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino
  • Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
  • Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

Pagina 654 di 688

  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Allarme smog,Corte Suprema India vieta a scuole sport all'aperto
  • Carlo Messina riceve l'European banker of the Year
  • 'Senza consenso è violenza sessuale', sì unanime della Camera
  • Kiev, 12 i morti a Ternopil ma numero destinato a salire
  • Media, Witkoff non sarà oggi in Turchia
  • Borsa: l'Europa apre piatta, cresce l'attesa per i conti Nvidia
  • ++ Ex Ilva, stabilimento occupato e corteo a Genova ++
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,01%)
  • Zelensky, nove morti in un attacco ad ovest
  • Madre e figlio trovati morti,si ipotizza omicidio-suicidio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it