Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria
  • Urbanistica. Condono edilizio ed ultimazione opere
  • Urbanistica.Legittimità prescrizione concessione edilizia che limita il titolo edilizio alla destinazione d’uso “servizio ferroviario”
  • Rifiuti.Abbandono e bonifica
  • Ambiente in genere. ILVA salute ambiente e costituzione
  • Ambiente in genere. Beni pubblici
  • Urbanistica. Fascia di rispetto cimiteriale
  • Beni Ambientali. Autorizzazione Ente Parco
  • Rumore. Zonizzazione
  • Rifiuti. Discarica e abbandono (responsabilità del possessore del fondo)
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Ceag legambiente. I sussidi che fanno male al pianeta
  • Acque.Inquinamento e risarcimento danni
  • Urbanistica. Compatibilità paesaggistica ed incidenza sull'ordine di demolizione
  • Beni Ambientali.Taglio colturale e reato paesaggistico
  • Riuti. Gestione illecita
  • Urbanistica.Tettoia e permesso di costruire
  • Urbanistica.Obbligo del Comune di provvedere alla repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante
  • Rifiuti. Questione legittimità costituzionale (manifesta infondatezza)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1715 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122177420
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pertinenza edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 3568

Consiglio di Stato Sez. VI n. 904 del 6 febbraio 2019
Urbanistica.Pertinenza edilizia

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto a opere di modesta entità e accessorie rispetto a un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici “et similia”, ma non anche a opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si caratterizzino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa, di tal che ne risulti possibile una diversa e autonoma utilizzazione economica. A differenza della nozione civilistica di pertinenza, ai fini edilizi un manufatto può essere considerato una pertinenza quando è non solo preordinato ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale e funzionalmente inserito al suo servizio, ma è anche sfornito di un autonomo valore di mercato e non incide sul "carico urbanistico" mediante la creazione di un "nuovo volume"

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenza edilizia

Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 4256

SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
(Commento a Corte Costituzionale, sentenza n. 45 pubblicata il 13.03.2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio

Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 4089

Corte Costituzionale sent. n. 44 del 13/3/2019

È illegittimo avvalersi di squadre di cacciatori come “coadiutori” degli organi pubblici di vigilanza venatoria; il controllo delle specie selvatiche (in periodi e zone di divieto di caccia) che possono arrecare danni alle produzioni agricole spetta esclusivamente agli agenti delle Province, come da consolidata giurisprudenza della Consulta, che si era già espressa in tal senso con altre cinque precedenti pronunce;
E’ illegittimo autorizzare il consumo di carne di cinghiale abbattuto a caccia per sagre e manifestazioni gastronomiche; il consumo della selvaggina abbattuta a caccia  deve essere in forma privata  e non a scopo di lucro in eventi a carattere pubblico;
Non può essere eliminato l’obbligo del nulla osta idraulico per gli interventi nell’alveo e nelle sponde dei corsi d’acqua con mezzi meccanici  effettuati dai proprietari frontisti, per  gli interventi di manutenzione ordinaria di manufatti in concessione, gli interventi di manutenzione ordinaria degli alvei e delle sponde eseguiti dagli enti pubblici ivi compresa la movimentazione di materiale litoide. (segalazione e massime A. ATTURO)

Leggi tutto: Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 3482

Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2922

TAR Toscana Sez. III n. 324 del 28 febbraio 2019
Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

L’autorizzazione unica ex art. 87 del d.lgs. n. 259/2003 vale anche come necessario titolo edilizio (in quanto in essa viene assorbita ogni valutazione inerente la compatibilità urbanistico-edilizia del progetto) e la sua mancanza rende l’installazione effettuata un abuso edilizio, senza che la natura di opera di urbanizzazione del manufatto de quo possa sottrarlo all’obbligo del preventivo titolo abilitante (segnalazione e massime Avv.Alessandro Biamonte)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli...

Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2571

TAR Lazio (LT) Sez. I n.79 del 5 febbraio 2019
Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

In tema di sanatoria edilizia, pena la violazione del divieto di aggravare il procedimento di cui all’art. 1 della L. 241/1990, non può l’amministrazione onerare, genericamente, l’istante di “dimostrare il requisito della doppia conformità delle opere oggetto di regolarizzazione”, senza che la stessa, in seguito all’idonea istruttoria che le compete, abbia previamente segnalato le specifiche criticità dell’intervento sotto tali profili. Per altro verso, poi, all’amministrazione non è richiesta un’indagine (sulla ricorrenza di tale presupposto) che si estenda fino alla ricerca d’ufficio di eventuali elementi limitativi, preclusivi o estintivi del titolo di disponibilità allegato dal richiedente, ma solo la verifica dell’esistenza di un titolo sostanziale idoneo a costituire in capo a quest’ultimo il diritto di sfruttare la potenzialità edificatoria dell’immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

  • Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork
  • Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Pagina 655 di 688

  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini
  • Ue, 'Schengen militare' e innovazione nel settore difesa
  • Stabilimento dell'ex Ilva occupato e corteo a Genova
  • Royal Navy segue nave spia russa vicino ad acque Gb
  • Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri
  • Malan, Bignami-FdI istituzionalmente corretti. Sinistra si scusi
  • Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione
  • Schlein, maggioranza vuole una legge elettorale per non perdere

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it