Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Validità ed efficacia del titolo abilitativo
  • Ambiente in genere. Questione legittimità costituzionale TU ambientale
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rumore. Provvedimenti a tutela dell'interesse pubblico
  • Aria. Domanda di autorizzazione incompleta
  • Urbanistica. Novità legislative e giurisprudenziali
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi.Oli di scarto e rifiuti contaminati da oli minerali
  • Urbanistica.Contrasto tra indicazioni grafiche e prescrizioni normative del P.R.G.
  • Rifiuti. Campionamento e analisi (garanzie difensive)
  • Rifiuti. Ordinanza sindacale caratterizzazione dei suoli e delle acque di falda
  • Urbanistica.Decorrenza per impugnare il permesso di costruire da parte del terzo
  • Aria. Esalazioni maleodoranti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica della destinazione d’uso da alberghiera a residenziale
  • Sulle riviste. Sanatoria condizionata
  • Ambiente in genere. Accertamento dei crimini ambientali
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche
  • Urbanistica.Sopraelevazione
  • Rifiuti. Letame

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1519 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116813421
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Dicembre 2018
Visite: 3985

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6327 del 9 novembre 2018
Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo

Il permesso di costruire in sanatoria può legittimamente introdurre o recepire prescrizioni intese ad imporre correttivi sull'esistente o a mitigare l'impatto paesaggistico del manufatto (sì da renderlo più coerente con il contesto ambientale), qualora si tratti di integrazioni minime o, comunque, tali da agevolare una sanatoria altrimenti non rilasciabile (fattispecie relativa a provvedimento recante taluni piccoli accorgimenti estetici e non strutturali, tali da rendere i manufatti sanandi più congruenti con la tipologia costruttiva ed il decoro urbano nell’area in cui essi son collocati, senza al contempo stravolgerne la natura e la consistenza).

Leggi tutto: Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro...

Rifiuti.Responsabilità del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 5044

Cass. Sez. III n. 51576 del 15 novembre 2018 (UP 18 giu 2018)
Pres. Cavallo Est. Ramacci Ric. Fenaroli
Rifiuti.Responsabilità del sindaco

La distinzione operata dall'art. 107 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali fra i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo, e i compiti di gestione attribuiti ai dirigenti, non esclude, in materia di rifiuti, il dovere di attivazione del sindaco allorché gli siano note situazioni, non derivanti da contingenti ed occasionali emergenze tecnico-operative, che pongano in pericolo la salute delle persone o l'integrità dell'ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità del sindaco

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 3707

Corte di Giustizia
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 29 novembre 2018 (1)
Causa C‑60/18 AS Tallinna Vesi contro Keskkonnaamet, Interveniente: Keskkonnaministeerium
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Ringkonnakohus (Corte d’appello di Tallinn, Estonia)]

«Direttiva 2008/98/CE – Rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto – Recupero – Criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto dei fanghi di depurazione – Mancanza di criteri a livello europeo o nazionale»

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 2380

Consiglio di Stato Sez. V n. 6342 del 12 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi

La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili sono soggetti ad un’autorizzazione unica rilasciata dalla Regione, che è tenuta a convocare la conferenza di servizi; tutte le Amministrazioni interessate dal progetto, e dunque con competenza propria in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza e ad esprimere in tale sede anche i pareri di cui sono investiti per legge, secondo le dinamiche collaborative proprie dello strumento di semplificazione procedimentale previsto dalla legge. Il parere negativo espresso al di fuori della conferenza è illegittimo per incompetenza alla stregua di un atto adottato da un’Autorità priva di potere in materia. Se tale orientamento giurisprudenziale, il cui fondamento di razionalità è ravvisabile nel fatto che l’autorizzazione unica sia l’epilogo di un procedimento unitario, vale per i soggetti che, in quanto portatori di interessi canonizzati dalla norma, devono partecipare al procedimento conferenziale, a maggiore ragione la soluzione si impone per l’ARPA, organo tecnico-consultivo, seppure con soggettività giuridica pubblica.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere...

Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 3148

Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 5234

Corte Costituzionale sent.229 del 6 dicembre 2018
Oggetto: Polizia giudiziaria - Pubblico ministero - Informativa di reato - Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, art. 18, comma 5 - Previsione che gli ufficiali di polizia giudiziaria, a seguito di apposite istruzioni, trasmettono alla propria scala gerarchica le notizie relative all'inoltro delle informative di reato, indipendentemente dagli obblighi prescritti dal codice penale - Ritenuta parziale abrogazione del segreto investigativo disposto dall'art. 329 codice procedura penale.
Dispositivo: accoglie il ricorso

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

  • Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica
  • Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Ambiente in genere.Finalità della VAS
  • Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Acque.Individuazione delle acque reflue industriali
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006

Pagina 661 di 670

  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E' morto Robert Redford
  • Crosetto, Nato? Disponibili su Samp-T e aerei radar
  • Il Papa al parroco di Gaza, 'preoccupato per la situazione'
  • Hit parade, Olly sempre primo, irrompe Sick Luke
  • Borsa: l'Europa conferma il calo, future Usa contrastati
  • In Campania si vota per la Regione il 23 e 24 novembre
  • Stop al comitato ristretto sulla riforma Rai, testo in plenaria
  • Riesame su urbanistica, nessuna prova del patto corruttivo
  • Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
  • Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it