Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità
  • Rifiuti. Poteri extra ordinem del sindaco
  • Rifiuti.La natura del CER 190501
  • Urbanistica.Legittimità diniego di condono in zona Parco del Cilento
  • Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi
  • Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)
  • Urbanistica.Nozione di pergontenda
  • Aria. Emissioni veicoli
  • Urbanistica.Vincolo di rispetto ferroviario
  • Urbanistica. Opere in parziale difformità
  • Beni Ambientali.Piazze pubbliche appartenenti all’ente territoriale e realizzate da oltre settant’anni vincolate ex lege D.Lgs 42/2004
  • Ambiente in genere. Il Diritto penale dell'ambiente e l'ordinamento greco.
  • Rifiuti. Bonifiche (area residenziale)
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di cogenerazione alimentato da fonte rinnovabile ed attività agricola esercitata in via principale dell’impresa proponente
  • Urbanistica.Provvedimento abilitativo sostanzialmente illegittimo e configurabilità del reato edilizio
  • Acque. Scarico di sostanze pericolose. (archivio 1998 - 2003)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2274 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122188298
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 4954

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali.

Leggi tutto: Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Urbanistica.Convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 5694

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 377 del 27 dicembre 2018
Urbanistica.Convenzione urbanistica

La convenzione urbanistica, quale strumento di attuazione del piano regolatore generale, avente ad oggetto la definizione dell'assetto urbanistico di una parte del territorio costituisce un accordo sostitutivo di provvedimento, ed è espressione di esercizio consensuale di un potere pianificatorio, che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obblighi od oneri. Esso produce, quindi, un vincolo bilaterale per le parti, che è assoggettato alla disciplina di cui all' art. 11 della legge n. 241/90 e, quindi, ai principi civilistici in materia di obbligazioni e contratti, per gli aspetti non incompatibili con la generale disciplina pubblicistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica

Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Visite: 3617

Cass. Sez. III n. 2833 del 22 gennaio 2019 (Ud 13 giu 2018)
Pres. Savani Est. Andronio Ric. Sabatini
Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità

In tema di reati edilizi ed urbanistici, il direttore dei lavori è penalmente responsabile, salva l'ipotesi d'esonero prevista dall'art. 29 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, per l'attività edificatoria non conforme alle prescrizioni del permesso di costruire in caso d'irregolare vigilanza sull'esecuzione delle opere edilizie, in quanto deve sovrintendere con continuità alle opere della cui esecuzione ha assunto la responsabilità tecnica. Il richiamato art. 29, comma 2, esclude la responsabilità del direttore dei lavori solo qualora abbia contestato agli altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire, con esclusione delle varianti in corso d’opera, fornendo al dirigente o responsabile del competente ufficio comunale contemporanea e motivata comunicazione della violazione stessa. Nei casi di totale difformità o di variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, il direttore dei lavori deve inoltre rinunziare all'incarico contestualmente alla comunicazione resa al dirigente

Leggi tutto: Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità

Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Visite: 2641

La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
di Giuseppe TRAPANI
(Consiglio Nazionale del Notariato Studio n.230-2018/P)

Il D.P.C.M. 22 gennaio 2018 n. 13, fonte normativa della nuova fattispecie del condhotel consente
di rivisitare i rapporti tra vincolo alberghiero e destinazione turistico recettiva, rimodulando le interferenze con la disciplina sanzionatoria della lottizzazione abusiva. Ne risulta un quadro tecnico giuridico nel quale alla peculiare conformazione dell’oggetto e ai  requisiti soggettivi dei soggetti che ne fruiscono, si accompagna la previsione di specifiche regole contrattuali ed urbanistiche che richiedono particolare attenzione.

Leggi tutto: Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel

Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Visite: 4259

TAR Sardegna Sez. II n. 11 del 8 gennaio 2019
Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse

Lo stato di degrado di un bene non impedisce la dichiarazione di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Ben potendo il manufatto, ancorché in condizioni precarie, essere oggetto di tutela storico-artistica, sia per i valori che ancora presenta, sia per evitarne l’ulteriore degrado, restando rimesso all’apprezzamento discrezionale della competente Amministrazione la valutazione dell’idoneità delle “rimanenze” ad esprimere il valore che si intende tutelare

Leggi tutto: Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse

Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Febbraio 2019
Visite: 2996

Cass. Sez. III n. 3579 del 24 gennaio 2019 (Ud 24 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Sgambato
Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto

La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'art. 131-bis cod. pen., non può essere applicata ai reati necessariamente abituali ed a quelli eventualmente abituali che siano stati posti in essere mediante reiterazione della condotta tipica, traendone la conseguenza che deve essere esclusa la ricorrenza della particolare tenuità del fatto in caso di reiterato conferimento di rifiuti  prodotti, da terzi in assenza del necessario titolo abilitativo, di cui al reato eventualmente abituale previsto dall'art. 256, comma primo, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto

  • Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.
  • Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto
  • Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva
  • Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale
  • Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
  • Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria
  • LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7
  • LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8

Pagina 663 di 688

  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Titoli difesa giù in Borsa su rumors di accordo Russia-Ucraina
  • L'Olanda restituisce alla Cina il controllo di Nexperia
  • Frana travolge case, Procura indaga per disastro e omicidio
  • Meloni a Mattarella, inopportune le parole di Garofani
  • Leonardo, nel 2026 la jv con Edge negli Emirati
  • Cremlino, 'regime di Kiev è tossico, disagio in Europa'
  • Frederiksen, 'la sconfitta è peggiore di quanto ci aspettassimo'
  • Ue rinvia a fine 2027 l'AI Act per sistemi ad alto rischio
  • Sono 96 nomine entro giugno, anche Antitrust, Consob, Arera
  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it