Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Alimenti.Procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari: le prime risposte della Cassazione
  • Acque. Prelievo abusivo
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e accesso ad atti endoprocedimentali
  • Ambiente in genere. Decreto “del fare”: un’altra storia semplice.
  • Rifiuti. Fresato di asfalto
  • Rifiuti. ''Ronchi - ter'' (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza del Sindaco di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale
  • Rumore. Rapporti tra legge quadro e art. 659 c.p.
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione impianti di produzione energia e oneri istruttori
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori
  • Aria. Diffusione polveri e art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
  • Urbanistica.Concessione del beneficio della sospensione condizionale subordinato alla demolizione entro il termine fissato
  • Rifiuti. Gestione di discarica abusiva
  • Ambiente IPSOA
  • Urbanistica. La giurisprudenza costituzionale del TAR Toscana
  • Urbanistica.Sul diritto di piantar legalmente o sostanzialmente le radici in un luogo determinato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1285 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121354036
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 2116

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8086 del 8 ottobre 2024
Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

L’art. 208, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che “Alla conferenza dei servizi partecipano (…) i responsabili degli uffici regionali competenti e i rappresentanti delle autorità d'ambito e degli enti locali sul cui territorio è realizzato l'impianto, nonché il richiedente l'autorizzazione o un suo rappresentante al fine di acquisire documenti, informazioni e chiarimenti”. Inoltre, “la decisione della conferenza dei servizi è assunta a maggioranza e le relative determinazioni devono fornire una adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”. Da tali disposizioni si desume che il calcolo delle maggioranze in sede di conferenza di servizi va condotto in base al numero di Amministrazioni coinvolte: se, in base alle proprie competenze, una medesima Amministrazione esprime, attraverso i propri uffici od organi, più pareri all’interno del medesimo procedimento, basta anche un solo parere negativo per determinare in tal senso la volontà di quella Amministrazione in merito alla domanda in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 2784

Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 
Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
di Paolo CARPENTIERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico

Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 1517

Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale

Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 2807

La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di...

Aria.Emission trading e cessazione attività

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 1403

Consiglio di Stato Sez. IV n.7910 del 2 ottobre 2024
Aria.Emission trading e cessazione attività

Nel sistema di Emission trading, infatti, ogni anno l’autorità nazionale competente (che nel nostro ordinamento è il Comitato ETS) rilascia a ciascun impianto (entro il 28 febbraio), sulla base della sua assegnazione iniziale (“cap”), le quote di emissioni. Le imprese sono tenute a restituire, entro il 30 aprile di ogni anno, un numero di quote di emissioni corrispondente alle tonnellate di emissioni prodotte nell’anno civile precedente e comunicate. In tal modo, gli operatori che producono meno emissioni di quelle assegnate hanno facoltà di vendere le quote eccedenti rispetto alle emissioni prodotte, conseguendo un utile economico; di contro, gli impianti che producono emissioni in eccesso rispetto all’assegnazione devono acquistare le corrispondenti quote e restituirle all’autorità nazionale (“trade”). Precipitato logico di quanto appena osservato è che in caso di cessazione dell’attività e, quindi, di cessazione di emissioni CO2 viene meno il fondamento causale del rilascio delle quote e sorge, di conseguenza, in capo al gestore l’obbligo di restituzione delle medesime. Non è, invece, invocabile alcun diritto di ritenzione delle medesime che trova giustificazione unicamente nella riduzione delle emissioni conseguita attraverso l’esercizio dell’attività, come previsto dal sistema, e non può fondarsi sulla mancanza di emissioni per cessazione dell’attività e sulla tardiva comunicazione della medesima. 

Leggi tutto: Aria.Emission trading e cessazione attività

Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Ottobre 2024
Visite: 2665

Danni alla salute: inquinamento acustico punibile a querela?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico

  • Rifiuti.Bonifiche
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Rifiuti inerti
  • Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune
  • Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 

Pagina 96 di 685

  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
  • Schlein a Meloni, governo sarà ricordato per l'aiuto ai ricchi
  • >>>ANSA/Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
  • Mantovano, 'sulle droghe alcune sentenze stupefacenti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it