Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico senza autorizzazione
  • Rifiuti.Sequestro preventivo e divieto di facoltà d'uso
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di rilascio di certificato d’uso a frantoio oleario
  • Beni Culturali. Restauratori
  • Urbanistica. Legittimità diniego per demolizione e ricostruzione di tre edifici posti all’interno di un centro rurale.
  • Acque.La Corte di Giustizia europea condanna la Francia per la mancata protezione delle acque dall’inquinamento derivante dai nitrati usati in campo agricolo
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Urbanistica.Sequestro ed incidenza sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Procedura di localizzazione ed approvazione di opere stradali
  • Rifiuti.Termovalorizzatore di Acerra
  • Urbanistica. Intervento edilizio abusivo e buona fede
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Urbanistica. Lottizzazione e buona fede
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Rifiuti. Trasporto e confisca del mezzo (decreto penale)
  • Beni Ambientali.Contenimento dell’espansione dell’abitato per la salvaguardia di valori paesaggistici e ambientali
  • Urbanistica. procedura di sanatoria e ssospensione del procedimento
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della P.A. su richiesta autorizzazione impianto di produzione energia elettrica da fonti rinnovabili.
  • Rifiuti. Commento al quarto correttivo al dlv 152-06
  • Abiente in genere. Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 882 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121358003
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Liquami zootecnici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 2951

Cass. Sez. III n. 36926 del 3 ottobre 2024 (PU 12 set 2024)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Rinaldi
Rifiuti.Liquami zootecnici

In assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico, i liquami zootecnici costituiscono rifiuto ai sensi dell'art. 185, comma 1, lett. a), D.lgs. n. 152/32006, con applicazione della disciplina della parte quarta del Decreto anche in termini sanzionatori, ai sensi dell'art. 256 del Testo Unico. Il nesso funzionale e diretto delle acque con il corpo recettore può essere attuato mediante «qualunque sistema stabile di collettamento» che ne consenta la canalizzazione senza soluzione di continuità, e non necessariamente attraverso una «condotta»: quindi, per «scarico», si deve intendere l'immissione nel corpo recettore tramite condotta o comunque tramite un sistema di canalizzazione anche se non necessariamente costituito da tubazioni.

Leggi tutto: Rifiuti.Liquami zootecnici

Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 1343

Corte di giustizia (Settima Sezione) 17 ottobre 2024
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 2, lettera b) – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Atti per i quali è richiesta una valutazione – Atto nazionale che designa un sito come zona speciale di conservazione – Elenco delle attività umane che, salvo eccezioni, sono vietate su tale sito »

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente

Ambiente in genere.Transizioine energetica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 1234

Corte costituzionale n. 165 del m18 ottobre 2024
Oggetto: Energia - Idrocarburi - Norme della Regione Puglia - Modifiche alla l. reg.le n. 28 del 2022 - Previsione che alle misure di compensazione territoriale, limitate agli impianti e alle infrastrutture del gas che abbiano acquisito il titolo per la costruzione alla data di entrata in vigore della l. reg.le n. 27 del 2023 e per i quali non siano state applicate misure compensative, si aggiungono le misure di compensazione di cui al c. 1 dell’art. 1 della l. reg.le n. 28 del 2022 - Previsione che tali misure si applicano anche agli impianti e alle infrastrutture di cui all’art. 2, c. 1, della medesima legge regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Transizioine energetica

Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 1915

TAR Campania (NA) Sez. III n. 4974 del 16 settembre 2024
Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
 
In base al combinato disposto degli artt. 24, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, della L. n. 47/1985 l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. Ciò è evidente in quanto ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico-edilizia e, come tale, potenzialmente in contrasto con la tutela della pluralità d'interessi collettivi alla cui protezione la disciplina è preordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Visite: 2091

Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Visite: 1454

TAR Marche Sez. I n. 757 del 26 settembre 2024 
Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare

La V.A.S., come è noto, riguarda il profilo urbanistico e non quello edilizio, dovendo essa valutare ex ante i possibili rilevanti impatti sulle matrici ambientali di “piani e programmi” relativi, fra gli altri, alla materia del governo del territorio. Per cui, anche in base al principio di proporzionalità, si deve ritenere irrilevante la modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare, la quale modifica non ha alcun impatto né sul paesaggio, né sul traffico veicolare, né sulla qualità dell’aria e delle acque, etc. Vi sono semmai profili di natura edilizia (ai quali sono dedicate alcune censure formulate con il terzo atto di motivi aggiunti), che però riguardano al massimo solo i proprietari o i concessionari confinanti e non vanno dunque esaminati nell’ambito di un procedimento complesso come la V.A.S.

Leggi tutto: Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo...

  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem
  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Urbanistica.Realizzazione pista motocross
  • Urbanistica.Terrapieni e muri di contenimento
  • Urbanistica.Falsità SCIA alternativa al permesso di costruire
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità per omesso controllo

Pagina 99 di 685

  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it