Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere
  • Urbanistica.Coordinate normative e giurisprudenziali utili a definire la nozione di ultimazione delle opere abusive di cui all’art. 39, comma 1, della l. n. 724/1994
  • Acque. Scarichi nel sottosuolo
  • Urbanistica. Approvazione tecnica di progetto in sanatoria
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione
  • Urbanistica.Restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Aria. Inquinanti organici persistenti
  • Caccia e animali. Fauna e controllo selettivo
  • Urbanistica.Potenzialità edificatorie dell'area asservita
  • Urbanistica. Condono e parere della Soprintendenza
  • Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione
  • Rifiuti.Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione: norma penale in bianco-verde per ogni irregolarita`?
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Beni Culturali. Tema aprile 2003
  • Protezione Civile. Disposizioni urgenti
  • Rifiuti.Determinazione delle tariffe per la ta.ri.
  • Acqua dal rubinetto, quali garanzie di qualità?
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Sanatoria data di ultimazione dei lavori ed onere della prova

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 861 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121383545
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Luglio 2024
Visite: 2463

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5154 del 10 giugno 2024
Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA

Il rilascio della V.i.a. non consente di ritenere “autorizzato” il progetto, in caso di mancato rilascio dell’A.I.A. Una valutazione di impatto ambientale negativa preclude, infatti, il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, al contrario legittimamente può essere negata l’autorizzazione integrata ambientale anche in presenza di una valutazione di impatto ambientale, poiché solo l’AIA è, di per sé, idonea ad esprimere un giudizio definitivo sull’intervento in concreto proposto positiva. Il giudizio espresso in sede di VIA può essere superato nel procedimento AIA, trattandosi di procedimenti preordinati ad accertamenti diversi ed autonomi, tali da legittimare l'impugnazione separata dei rispettivi provvedimenti conclusivi. Inoltre, la circostanza che la valutazione di impatto ambientale e quella sull'istanza per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale tendano a formare un 'unicum' non impedisce l'impugnazione separata dei relativi atti (e, quindi, l'autonomia dei due procedimenti), in quanto, se il materiale tecnico è comune, rimangono diversi gli effetti giuridici dei provvedimenti finali. Il procedimento per la valutazione d'impatto ambientale e quello per il rilascio dell’AIA sono, infatti, preordinati ad accertamenti diversi ed autonomi e possono avere quindi un'autonoma efficacia lesiva, che impone l'impugnazione separata dei rispettivi provvedimenti conclusivi.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA

Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 2923

Cass. Sez. III n. 24246 del 19 giugno 2024 (UP 18 gen 2024)
Pres. Ramacci Rel. Macrì Ric. Buonpasso
Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico

L’art. 181, comma 1, d.lgs. n. 42 del 2004 punisce chiunque, senza la prescritta autorizzazione o in difformità di essa, esegua lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici, con la pena dell’art. 44, lett. C), d.P.R. n. 380 del 2001. Pertanto, l’elemento psicologico non è escluso dall'ignoranza dell’esistenza del vincolo paesaggistico, trattandosi di reato contravvenzionale punibile anche a titolo di colpa, ravvisabile nel non aver ottemperato al dovere di informarsi presso la Pubblica Amministrazione prima di intraprendere un'attività rigorosamente disciplinata dalla legge

Leggi tutto: Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico

Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 1961

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 11803 del 11 giugno 2024 
Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia

Ai fini dell’esercizio del diritto di accesso in materia edilizia e della configurabilità dell’interesse diretto, concreto ed attuale richiesto dall’art. 22 della legge n. 241 del 1990 per legittimare l’istanza di accesso agli atti (distinto dall’interesse richiesto per l’impugnazione dei titoli edilizi ai fini del relativo annullamento), è sufficiente il requisito della vicinitas, che sussiste in capo al confinante ma anche al frontista e a coloro che si trovano in una situazione di stabile collegamento con la zona in cui si trova l’edificio, che sono direttamente tutelati dai limiti imposti all’esercizio dello ius aedificandi, e che rivestono, pertanto, una posizione differenziata rispetto agli altri appartenenti alla collettività, in ordine al rispetto di tali limiti. Si tratta di situazioni tali da radicare una posizione di interesse differenziato rispetto a quella posseduta dal quisque de populo, non circoscritte, ai fini in questione, all’immobile direttamente confinante o in rapporto di stretta contiguità, ma anche a quello posto nelle vicinanze del manufatto oggetto del permesso di costruire, per le modifiche all’assetto edilizio e urbanistico della zona di riferimento: la vicinitas è concetto evidentemente elastico, riferibile al fatto che l’interessato viva abitualmente in prossimità del sito prescelto per la realizzazione dell’intervento edilizio o abbia uno stabile e significativo collegamento con esso, da valutare sulla scorta della situazione concreta e caso per caso. Sicché, in dette ipotesi, l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche non risulta meramente emulativo né preordinato ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa, non rilevandosi chiari indici di pretestuosità della richiesta di accesso.

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia

Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 1959

Corte costituzionale n. 124 del 5 luglio 2024
Oggetto: Caccia – Esercizio dell’attività venatoria – Norme della Regione autonoma Sardegna – Modifiche alla legge regionale n. 23 del 1998 recante norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia – Previsione che la tortora selvatica (streptopelia turtur) può essere cacciata dal 1° settembre, secondo il piano adottato dalla Conferenza Stato-Regioni.
Ambiente – Polizia giudiziaria – Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne – Previsione che il Corpo forestale e di vigilanza ambientale promuove e aggiorna studi sulle cause recenti e sugli autori degli incendi nei boschi e nelle campagne della Sardegna, anche attraverso l'istituzione e la formazione specialistica di nuclei che svolgono funzioni di investigazione giudiziaria sul fenomeno – Previsione che la Direzione generale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale redige un rapporto consuntivo in materia e avanza proposte al Consiglio e alla Giunta regionale sulle misure ritenute necessarie ai fini del controllo e del superamento delle singole cause di incendio.
Modifiche alla legge regionale n. 26 del 1985 in materia di compiti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale – Previsione che il Corpo forestale e di vigilanza ambientale svolge, nell'ambito del territorio regionale, attività di polizia giudiziaria.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne

Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 2956

Corte costituzionale n. 119 del 4 luglio 2024 
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Norme della Regione Piemonte - Modifiche all'art. 2 della legge reg. n. 16 del 2018 (Misure per il riuso, la riqualificazione dell'edificato e la rigenerazione urbana) - Definizione di edifici o parti di edifici legittimi.
Interventi edilizi - Sostituzione dell'art. 3 della legge reg. n. 16 del 2018 - Ambito di applicazione delle misure per il riuso e la riqualificazione edilizia.
Paesaggio - Previsione che limitatamente ai casi previsti dall' art. 5 del decreto-legge n. 70 del 2011, convertito, con modificazioni, nella legge n. 106 del 2011, il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla deliberazione comunale - Individuazione dell'ambito dei contenuti della deliberazione e delle relative attribuzioni del Consiglio comunale.
Sostituzione dell'art. 5 della legge reg. n. 16 del 2018 - Ulteriori specificazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia - Previsioni riguardanti gli interventi di ristrutturazione edilizia con incrementi di volumetria.
Interventi in deroga agli strumenti urbanistici.
Norme in materia di altezza minima interna e utilizzo di vani e locali interrati e seminterrati dei fabbricati esistenti - Individuazione dei casi in cui è consentita l'azione di promozione del recupero dei vani e locali interrati e seminterrati - Inclusione di vani e locali realizzati alla data di entrata in vigore della legge reg. n. 7 del 2022.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo

Leggi tutto: Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi

Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Luglio 2024
Visite: 4324


Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici

The reorganization of the electronic communications code, the equitable distribution of electromagnetic space and the new limits for electromagnetic fields

di Settimio PAVONCELLO, Daniele FRANCI, Tommaso AURELI, Maila STRAPPINI - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio

Leggi tutto: Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello...

  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco
  • Beni ambientali.Livellamento del terreno
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito.
  • Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche
  • Urbanistica.Buona fede affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia
  • Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia
  • Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.
  • Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive

Pagina 125 di 685

  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti
  • Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
  • Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it