Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Demolizione
  • Ambiente in genere. Legittimazione di un comitato spontaneo all'impugnazione di atti amministrativi
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Urbanistica.Sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Le disposizioni sulla gestione dei rifiuti nella Legge n. 221/2015
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche
  • Aliomenti. Compravendita
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione
  • Rifiuti. Direttive CE discariche
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva, confisca e giurisprudenza CEDU
  • Elettrosmog. Limiti di esposione e valori di attenzione
  • Beni Ambientali. Differenza tra disciplina forestale e paesaggistica
  • Ambiente in genere. Polizia giudiziaria poteri polizia municipale
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Tutela consumatori. Azione collettiva
  • Polizia Giudiziaria.Dissequestro temporaneo
  • Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 782 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121383997
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Luglio 2024
Visite: 2251

TAR Lazio (LT) Sez. II n. 400 del 30 maggio 2024
Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco

Il vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco è escluso quando, unitamente alla compatibilità con gli strumenti urbanistici vigenti, si accompagni un quid pluris, ravvisabile almeno nella circostanza che l’intervento fosse programmato o che vi fosse stata una localizzazione dell’opera prima del passaggio del fuoco. Se dunque dopo la riforma del 2003 (modifica legislativa operata dall’art. 4, comma 173, della L. n. 350 del 2003 sulla legge 353\2000, art. 10) è stato eliminato, al primo comma della norma, la necessità ai fini dell'edificazione del rilascio, in data precedente l'incendio, della relativa autorizzazione o concessione edificatoria e non è più sostenibile per evitare l’applicazione del divieto posto dalla norma l’ipotesi di un effettivo rilascio della “relativa autorizzazione o concessione” prima dell’incendio, si reputa necessario che vi sia traccia almeno di un “programmato intervento” nei sensi detti, oltre alla mera compatibilità urbanistico-edilizia dell’opera.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del...

Beni ambientali.Livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2024
Visite: 3014

Cass. Sez. III n. 24060 del 18 giugno 2024 (CC 29 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Iaconisi 
Beni ambientali.Livellamento del terreno

Integra il reato di cui all'art. 181, comma primo, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, l'abusiva esecuzione, in area paesaggisticamente vincolata, di lavori, consistenti tra l'altro nel livellamento del terreno, essendo soggetto ad autorizzazione ogni intervento modificativo. Tanto in virtù del principio, persistente anche alla luce della disciplina di cui al Dlgs. 42/04, secondo il quale in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico, la necessità di preventiva autorizzazione riguarda ogni attività comportante una modificazione dell'assetto territoriale, ivi compresa la conformazione dei luoghi. 

Leggi tutto: Beni ambientali.Livellamento del terreno

Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Luglio 2024
Visite: 2877

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 389 del 28 maggio 2024
Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito.

L'Amministrazione non può imporre al proprietario di un'area inquinata, che non sia l'autore dell'inquinamento, l'obbligo di porre in essere le misure di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica, di cui all'art. 240, comma 1, lettere m) e p) del decreto legislativo n. 152/2006, in quanto gli effetti a carico del proprietario "incolpevole" restano limitati a quanto espressamente previsto dall'articolo 253 del medesimo decreto legislativo in tema di oneri reali e privilegi speciali immobiliari.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del...

Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Luglio 2024
Visite: 2162

Cass. Sez. III n. 24257 del 19 giugno 2024 (UP 15 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Bruschelli 
Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Il benessere animale, tutelato attraverso la fattispecie ex art. 544 ter cod. pen., evoca il concetto di qualità della vita del singolo animale come da esso percepita e presuppone che l'animale goda di buona salute. In altri termini, il benessere animale nel suo complesso, oltre a ricomprendere la salute e il benessere fisico, esige che l'animale, in quanto essere senziente, goda di un benessere psicologico e sia in grado di poter esprimere i suoi comportamenti naturali. Ne consegue che la somministrazione, ad opera dell'uomo, di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche non può rientrare nel concetto di garanzia del benessere animale, anche perché, in realtà, tale azione intende perseguire ben altra finalità. La somministrazione di farmaci antidolorifici al cavallo espone l’animale, perché in buona salute ab origine, a situazioni di stress (assolutamente comuni nelle competizioni) e rischi ulteriori che possono pregiudicarne il suo stato psico-fisico. Ben si spiega allora, come questa Corte abbia stabilito, sull’ulteriore presupposto in ragione del quale per “doping equino, al pari del doping umano, si intende l'utilizzazione di qualsiasi agente esogeno (farmacologico, endocrinologico, ematologico, etc.) ovvero di manipolazione clinica che, in assenza di idonee e necessarie indicazioni terapeutiche, sia finalizzata al miglioramento delle prestazioni”, che la sottoposizione di un animale a doping, così ampiamente inteso, costituisce di per sé danno per l'animale alla sua salute e quindi maltrattamento

Leggi tutto: Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Urbanistica.Buona fede affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Luglio 2024
Visite: 4036

Buona fede, affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia 
di Nicola DURANTE 

Pubblicazione Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Buona fede affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica...

Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Luglio 2024
Visite: 2168

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3407 del 28 maggio 2024
Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile 

E' illegittima l’ordinanza adottata ex art. 54 d.lgs. 267/2000 per bloccare l’istallazione, o l’adeguamento tecnologico, degli impianti di telefonia mobile, sia perché i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e perché le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria; sia, ancora, perché le ordinanze contingibili e urgenti di competenza del Sindaco quale ufficiale del Governo costituiscono strumenti apprestati dall'ordinamento per fronteggiare situazioni impreviste e di carattere eccezionale, per le quali sia impossibile o inefficace l'impiego dei rimedi ordinari, e si presentano quindi quali mezzi di carattere residuale, espressione di norme di chiusura del sistema, i cui tratti distintivi sono costituiti dall'atipicità, dalla valenza derogatoria rispetto agli strumenti ordinari, dalla particolare qualificazione sia della minaccia, sia del pericolo; tutti presupposti che, nel caso di specie, non sussistono, dal momento che la materia è compiutamente disciplinata dal D.Lgs. n.259/2003, il quale demanda alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) le valutazioni di tipo radioprotezionistico per l’accertamento dell’osservanza dei “valori soglia” definiti, a tutela della salute collettiva, dalla L.36/01 e dal DPCM 08.07.2003

Leggi tutto: Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o...

  • Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia
  • Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.
  • Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi
  • Rifiuti.Sequestro preventivo e divieto di facoltà d'uso
  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e disciplina regionale
  • Sviluppo sostenibile.Risparmi energetici incentivabili

Pagina 126 di 685

  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami
  • Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti
  • Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
  • Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it