L’esercizio dell’attività di pesca dei molluschi nella laguna di Venezia rappresenta un serio problema non solo per l’intergità dell’ambiente, ma anche per la tutela della salute dei consumatori e non interessa soltanto i veneziani.
Sono infatti di dominio pubblico le condizioni di gravissimo inquinamento in cui versa l’area lagunare a causa della compresenza di diversi fattori inquinanti rappresentati non solo dalle immissioni in atmosfera (che determinano la ricaduta di polveri) e dagli scarichi del vastissimo polo industriale di Marghera, ma anche dalle numerose vetrerie della zona di Murano e dalla caotica circolazione di imbarcazioni a motore unita agli scarichi delle abitazioni e degli insediamenti artigianali, alberghieri, ospedalieri e di altro tipo esistenti nelle zone abitate della laguna.
I dati dell’inquinamento lagunare, diffusi anni addietro e relativi all’inchiesta che portò alla chiusura dello scarico SM15 del Petrolchimico, se confrontati con i valori di inquinamento del mare Adriatico – che pure non gode di ottima salute – sono impressionanti e superano ogni immaginazione.
E’ importante ricordarli per avere un’idea dell’habitat in cui nascono e crescono le vongole pescate.
Ecco i dati ripartiti secondo le “aree virtuali” individuate dai consulenti:
 
| VALORI
        MINIMI E MASSIMI DEI DIVERSI INQUINANTI NEI SEDIMENTI SUPERFICIALI
        (primi 20 cm) DELLE AREE VIRTUALI NEL CORSO DEL PRIMO STUDIO PERITALE
        (GIUGNO 1996) | |||||||||||
| AREE
        VIRTUALI | AREA
        1 (INDUSTRIALE) | AREA
        2 (URBANA) | AREA
        3 (MISTA) | AREA
        4 (BASSA ESPOSIZIONE, PESCA) | AREA
        5 | VALORI
        DI RIFERIMENTO | |||||
|   LOCALITA’ |   PORTO
        MARGHERA |   VENEZIA,
        MURANO | S.
        ANGELO, CHIOGGIA, FOCE DESE E OSELLINO | ALBERONI,
        MALAMOCCO, PELLESTRINA, BURANO, S. CRISTINA |   VALLI
        DA PESCA |   MARE
        ADRIATICO | |||||
|   | Min | max | min | max | min | max | min | max |   | min | Max | 
| IPA
        (ng/g) | 1600 | 54000 | 8000 | 48000 | 150 | 1300 | 62 | 660 | n.d. | 99 | 2500 | 
| PCB
        (ng/g) | 220 | 720 | 71 | 610 | 3.1 | 77 | 0.47 | 8.3 | n.d. | 2.5 | 27 | 
| PCDD+PCDF
        (pgTE/g) |   23 |   570 |   4.8 |   23 |   0.48 |   8.5 |   0.8 |   1.8 |   n.d. |   0.16 |   17 | 
| DDE
        (ng/g) | 3.4 | 10 | 1.3 | 27 | 0.78 | 19 | 0.55 | 1.3 | n.d. | 0.59 | 0.94 | 
| DDT
        (ng/g) | 0.3 | 5.2 | 0.51 | 24 | <
        0.3 | 10 | 0.059 | 1.3 | n.d. | 0.5 | 0.52 | 
| HCB
        (ng/g) | 35 | 470 | 0.33 | 5 | 0.097 | 6.2 | 0.059 | 0.29 | n.d. | 0.039 | 44 | 
| Cd
        (mg/g) | 2.56 | 22.9 | 0.723 | 5.69 | 0.184 | 1.87 | 0.099 | 1.73 | n.d. | 0.488 | 0.721 | 
| Cu
        (mg/g) | 97.1 | Articolo precedente: Ambiente in genere. Carta fondamentale UE 8archivio 1998 - 2002) Articolo successivo: Ambiente in genere. Convenzione di Århus (archivio 1998 - 2002) | |||||||||
 
                    




