Convegno in Castell'Arquato 3 e 4 ottobre 2003
CAMPI ELETTROMAGNETICI: ELETTROSMOG? Aspetti giuridici, tecnici, sanitari
TUTTOAMBIENTE
presenta:
Il
Corso di aggiornamento professionale
CAMPI ELETTROMAGNETICI.
ELETTROSMOG?
Aspetti
giuridici, tecnici, sanitari
Castell’Arquato
(PC) 3 e 4 ottobre 2003
Sala Consiliare del Palazzo del Podestà
in collaborazione con ARPA e RIVISTAMBIENTE
e
e con il
patrocinio
della Provincia
di Piacenza
****************************************************
Programma
VENERDI’ 3 OTTOBRE
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Apertura dei lavori e Presidenza di Stefano MAGLIA
Direttore di RivistAmbiente e di TuttoAmbiente
--------------------------------------------------------------------
ASPETTI
GIURIDICI. Parte prima
Ore 10.00
“L’evoluzione normativa a due anni dalla legge quadro n. 36/2001, con
particolare riferimento agli aspetti penali.”.
Luca RAMACCI
Magistrato. Sost. Proc. presso la Procura Trib. Venezia.
Direttore di Lexambiente.com
Ore 11.30 “La posizione dell’Italia sui CEM nel contesto CE. Le prospettive normative.”
Fausto GIOVANELLI
Senatore. Componente Commissione Ambiente al Senato
Ore 13.00-14.30 Pausa pranzo
--------------------------------------------------------------------
ASPETTI
TECNICI
Ore 14.30 “Sorgenti e campo elettromagnetico”.
Luigi VEROLINO
Ordinario. di Elettrotecnica. Univ. Federico II di Napoli.
Ore 16.00
“Antenne individuali e collettive. Installazione e manutenzione”.
Giovanni BELLENDA
Ingegnere. Esperto di campi elettromagnetici e compatibilità elettromagnetica.
Ore 17.30
“Valori di riferimento e sistemi di monitoraggio”.
Silvia VIOLANTI
Arpa Emilia Romagna. Sez. Piacenza
Ore 19.00 Visita al Borgo medievale
Ore 21.00 Cena ufficiale
**********************************
SABATO 4 OTTOBRE
Ore 9.00 Visita al Museo Geologico
ASPETTI
GIURIDICI. Parte seconda
Ore 10.00 “La disciplina urbanistica degli impianti: regolamenti comunali e autorizzazioni”.
Umberto FANTIGROSSI
Avvocato. Prof. di Diritto ambientale, Univ. di Castellanza.
Ore 12.00 “Analisi comparata della legislazione regionale emanata in attuazione della L. 36/01”.
Monica TAINA
Studio Maglia. Redazione di TuttoAmbiente.
Ore 13.00-14.30 Pausa pranzo
------------------------------------------------------------
ASPETTI
SANITARI
Ore 14.30 “Gli studi epidemiologici sui campi elettromagnetici, con particolare riferimento alle basse frequenze”.
Fabriziomaria GOBBA
Medico. Università di Modena
Ore 16.00
“L’esposizione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza e i
problemi per la salute”.
Nicola MAGNAVITA
Medico. Istituto di medicina del lavoro, Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Roma
------------------------------------------------------------
Ore 17.30 Consegna degli attestati
Ore 17.45 Chiusura dei lavori
Ore 18.00 Buffet di commiato
**********************************
Coordinamento scientifico: Prof. Stefano Maglia
Resp. Segret. Organizzativa: Avv. Michela Giannini
***********************************
Note organizzative
Il Corso è a numero chiuso (75 posti).
La quota di iscrizione (540 euro + iva) comprende:
- La partecipazione a tutte le lezioni
- Gli atti contenenti le relazioni dei docenti ed una ricca appendice normativa
- L’attestato di partecipazione
- La cena del 3 ottobre
- La visita guidata al Borgo medievale il giorno 3 ottobre
- La visita guidata al Museo Geologico il giorno 4 ottobre
- Il buffet del 4 ottobre
- Materiali di cancelleria
- Fascicolo di RivistAmbiente
- Una copia del volume “Elettrosmog: dalle origini alla legge quadro” di E. Ronchi, F. Giovanelli, S. Maglia oppure di “Antenne individuali e collettive” di G. Bellenda.
Sconti:
- 10% per appartenenti ad enti locali, forze di polizia e dipendenti ARPA, per abbonati a RivistAmbiente, per chi ha già partecipato a corsi di TuttoAmbiente e per gruppi di due partecipanti;
- 20% a gruppi con tre o più partecipanti, oppure agli abbonati al servizio Premium di TuttoAmbiente.
Partecipazione gratuita per due tra gli autori di recenti tesi in materia considerate meritorie dal comitato scientifico.
-----------------------------------------
http://www.tuttoambiente.it/formazione/elettrosmog/index.html