Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2190
Consiglio di Stato Sez.IV n. 1663 del 17 febbraio 2023
Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
A seguito dell’entrata in vigore del Codice dell’ambiente la previsione, contenuta nell’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006 (che ha riprodotto l’art. 14 del decreto “Ronchi”) di una espressa competenza del Sindaco è stata infatti univocamente interpretata, sulla base del criterio cronologico e di specialità, come una chiara volontà del legislatore di riservare all’Organo politico la competenza all’adozione dei provvedimenti in materia, con espressa sottrazione degli stessi alla competenza generale del Dirigente.
Leggi tutto: Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2128
Corte di Giustizia (Settima Sezione) 9 marzo 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Valutazione ambientale – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 1 – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di altezza degli edifici»
Sostanze pericolose.Bisfenolo
- Dettagli
- Categoria principale: Sostanze Pericolose
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1804
Corte di giustizia (Quarta Sezione) 9 marzo 2023
«Impugnazione – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 – Allegato XIV – Elenco delle sostanze identificate per l’eventuale inclusione nell’allegato XIV – Aggiornamento dell’inclusione della sostanza bisfenolo A come “sostanza estremamente preoccupante”»
Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2150
Cass. Sez. III n. 6330 del 15 febbraio 2023 (UP 23 gen 2023)
Pres. Liberati Est. Semeraro Ric. Califano
Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
La confisca di cui all’art. 240, comma 2, n. 2, cod. pen. non è necessariamente predicabile con riguardo a qualsiasi ipotesi di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.
Leggi tutto: Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1773
Consiglio di Stato Sez.IV n. 1542 del 14 febbraio 2023
Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
La perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione non rileva ai fini della individuazione del responsabile dell’inquinamento e non inficia la legittimità dell’ordine di messa in sicurezza e di bonifica che, laddove non adempiuti – anche a motivo della impossibilità giuridica ad intervenire sul sito per fatti sopravvenuti - determina che sia l’amministrazione a dover provvedere in via diretta, con diritto di rivalsa sul responsabile.
Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1728
Consiglio di Stato Sez. VI n. 2192 del 1 marzo 2023
Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
L'art. 12 della direttiva 2006/123/CE, laddove sancisce il divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative è norma self executing e quindi immediatamente applicabile nell’ordinamento interno, con la conseguenza che le disposizioni legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle suddette concessioni sono con essa in contrasto e pertanto, non devono essere applicate.
- Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica
- DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18
- Urbanistica.Attività edilizia libera
- Urbanistica.Autotutela in materia edilizia
- Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue
- Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
- Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio
- Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
- Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche
- Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
Pagina 255 di 686




