Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica degli indici di fabbricazione del piano regolatore
  • Acque.Nozione di «deterioramento dello stato» di un corpo idrico superficiale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo della demolizione
  • Rifiuti. Confisca del veicolo per trasporto ed altre attività svolte illecitamente
  • Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione
  • Rifiuti.Combustione illecita
  • Urbanistica. Sospensione lavori
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e mancanza dei requisiti di legge
  • Modificazioni genetiche.Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento del Soprintendente dell'atto abilitativo rilasciato dal Comu
  • Urbanistica. Il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile
  • Caccia e animali. Caccia con mezzi vietati
  • Urbanistica.Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Aria. Polveri e getto pericoloso di cose
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Comunicazione della Commissione — Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti
  • Rifiuti. Impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica e la separazione delle frazioni estranee
  • Beni Ambientali. Termine fissato alla soprintendenza competente per l’eventuale annullamento della autorizzazione paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2127 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121617425
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Ottobre 2022
Visite: 3181

TAR Campania (NA) Sez. 5 n. 5814 del 19 settembre 2022 
Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria

Al fine di poter esercitare l’attività di vigilanza venatoria non è sufficiente il mero possesso del decreto prefettizio, necessitando, al riguardo, un apposito titolo abilitativo rilasciato dalla Regione.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria

Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Ottobre 2022
Visite: 2606

Cass. Sez. III n. 36552 del 27 settembre 2022 (CC 15 giu 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Crugliano ed altri
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

La previsione oggi vigente riferita ai manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto non deroga alla necessità che gli interventi di trasformazione del territorio sottratti al regime del permesso di costruire debbano avere natura temporanea, ma specifica nei modi anzidetti questo requisito con riguardo alle tipiche strutture utilizzate dai turisti che fruiscono di quelle aree ricettive.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Ottobre 2022
Visite: 3535

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 860 del 13 settembre 2022  
Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni

Se è ben vero che l’articolo 29 decies, comma 9, D.Lgs. n. 152/2006 prevede una serie di sanzioni per il caso di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA o addirittura di esercizio dell’attività in assenza di titolo autorizzatorio, che vanno dalla semplice diffida, alla sospensione dell’attività e alla chiusura dell’impianto, è altrettanto vero che la disposizione non prevede affatto che si debba partire dalle sanzioni meno gravi e applicare quelle via via più gravi solamente in caso di reiterazione della violazione. La scelta della sanzione più appropriata in relazione alla violazione commessa è lasciata alla discrezionalità della Provincia, che può anche disporre quella più grave anche senza aver prima diffidato l’autore dell’illecito.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni

Rifiuti.Responsabilità appaltatore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 2133

Cass. Sez. III n. 34397 del 20 settembre 2022 (UP 21 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Venturi ed altri
Rifiuti.Responsabilità appaltatore

In tema di gestione dei rifiuti, l’appaltatore, per la natura del rapporto contrattuale che lo vincola al compimento di un’opera o alla prestazione di un servizio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio dell’intera attività, riveste generalmente la qualità di produttore del rifiuto e su di lui gravano gli obblighi di corretto smaltimento, salvi i casi in cui, per ingerenza o controllo diretto del committente sull’attività dell’appaltatore, i relativi doveri si estendono anche a tale soggetto

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità appaltatore

Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1949

Un eBook per tornare a Itaca?

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?

Ambiente in genere.VIA e AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1827

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7978 del 14 settembre 2022
Ambiente in genere.VIA e AIA

In tema di protezione dell’ambiente e autorizzazioni in materia ambientale, la valutazione di impatto ambientale si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione-zero. La sua funzione è preordinata alla salvaguardia dell’habitat nel quale l’uomo vive, che assurge a valore primario ed assoluto, in quanto espressivo della personalità umana attribuendo ad ogni singolo un autentico diritto fondamentale, di derivazione comunitaria; la VIA si differenzia dall’AIA, che incide sugli aspetti gestionali dell’impianto e sostituisce, con un unico titolo abilitativo, tutti i numerosi titoli che erano invece precedentemente necessari per far funzionare un impianto industriale inquinante, assicurando così efficacia, efficienza, speditezza ed economicità all’azione amministrativa nel giusto contemperamento degli interessi pubblici e privati in gioco; il procedimento per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e quello per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) sono preordinati ad accertamenti diversi ed autonomi e possono avere quindi un’autonoma efficacia lesiva, che consente (o meglio impone) l’impugnazione separata dei rispettivi provvedimenti conclusivi

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e AIA

  • Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
  • Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
  • Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale
  • Beni Ambientali.Interventi precari
  • Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
  • Rifiuti.BAT
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.Buona fede
  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati

Pagina 299 di 686

  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Starmer ribadisce difesa di 'una Bbc forte e indipendente'
  • In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
  • Venezuela, al via la mobilitazione di forze e mezzi militari
  • Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
  • Femminicidio Sula, genitori 'dolore che non guarisce mai'
  • Herzog, stimo Trump ma per grazia serve procedura formale
  • Borsa: Milano in rialzo con le trimestrali, Recordati +3,2%
  • Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
  • Ex postino scomparso,procura indaga per omicidio volontario
  • ++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it