Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Ordine di demolizione e sopravvenuta autorizzazione amministrativa alla demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare
  • Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
  • Schema D.Lv. di modifica del D.Lv. 152-2006
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione abusiva
  • Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione (strada in concessione ANAS)
  • Beni ambientali. Piani paesaggistici
  • Urbanistica. Cessata efficacia di piano attuativo
  • Beni Ambientali. Reato paesaggistico e ignoranza del vincolo
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo
  • Elettrosmog. Impianti telefonia mobile e titolo abilitativo
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Ambiente in genere. Procedure di impatto ambientale
  • Beni Ambientali.Regolarizzazione di un fabbricato costruito anteriormente al 1° settembre 1967 in area successivamente vincolata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 861 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112718960
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Gennaio 2019
Visite: 5922

Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore

di Alessando DI BLASI

Leggi tutto: Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della...

Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Visite: 2464

Cass. Sez. III n. 58313 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Rocco
Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale

L’obbligo previsto dall’art. 98, comma 2, d.P.R. 380 del 2001, di citare per il dibattimento il dirigente del competente ufficio tecnico regionale, ai fini della sua escussione nei procedimenti relativi ai reati concernenti le costruzioni nelle zone sismiche, deve ritenersi subordinato alla valutazione circa la rilevanza della sua deposizione in ordine all’accertamento delle contravvenzioni o all’esercizio del potere-dovere di adottare le particolari statuizioni previste dal terzo comma della disposizione nel caso di violazioni di carattere sostanziale. In ogni caso, la sua omissione non genera nullità e non integra, per ciò solo, gli estremi della mancata assunzione di una prova decisiva deducibile con il ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 606, comma 1, lett. d), cod. proc. pen.

Leggi tutto: Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale

Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Visite: 6489

Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione

di Giovani TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di...

Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Visite: 3532

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6916 del 6 dicembre 2018
Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire
 
Il provvedimento di revoca presuppone l’efficacia perdurante nel tempo dell’atto revocando, poiché solo in questo caso è possibile, sul piano logico-giuridico (e come oggi positivamente previsto dall’art. 21-quinquies l. n. 241/1990) la valutazione di “sopravvenuti motivi di pubblico interesse” ovvero del “mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento”, ovvero ancora, salvo le eccezioni previste, la “nuova valutazione dell’interesse pubblico originario”. L’irrevocabilità del permesso di costruire, prevista dall’art. 11, co. 2, DPR n. 380 si fonda sulla natura di atto ad efficacia istantanea propria di tale autorizzazione, (come, in genere, dei titoli abilitativi), dovendosi, come è ovvio, tenere distinto l’effetto giuridico (che è istantaneo) dalle “conseguenze” dell’atto, che ben possono perdurare nel tempo.

Leggi tutto: Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire

Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 4222

Cass. Sez. III n. 58312 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Castelli
Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso

Se il motore di un veicolo fuori uso non viene sottoposto ad una adeguata operazione di recupero e messa in sicurezza, esso non perde la sua – oggettiva – natura di rifiuto pericoloso (cfr. All. D al d.lgs. 152 del 2006, sub codice CER 16 01 04). Ed invero, a norma dell’art. 184 ter d.lgs. 152/2006 e del d.lgs. 24 giugno 2003, n. 209 (recante, Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso) – v., in particolare, l’Allegato 1, punto 5.1., lett. e - le operazioni per la messa in sicurezza dei veicoli fuori uso, necessarie per determinare il loro recupero con conseguente cessazione della qualifica di rifiuto, prevedono la rimozione dell’olio (motore e del circuito idraulico) e, se pure può accettarsi una piccola tolleranza, vale a dire che ne rimangano tracce, certo non può ritenersi recuperato e messo in sicurezza un motore usato da cui fuoriescano cospicui spandimenti di olio.

Leggi tutto: Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso

Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 3529

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6983 del 11 dicembre 2018
Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione

Di norma l’adozione dell’ordinanza di demolizione non richiede alcuna specifica valutazione delle ragioni d'interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati e neppure una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non essendo configurabile alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di illecito permanente, che il tempo non può legittimare in via di fatto. Nondimeno, nel caso in cui, oltre alla situazione consolidatasi nel tempo, s’aggiunga il legittimo affidamento sulla permanenza ed utilizzazione della res abusiva ingenerato dal comportamento tenuto dall’amministrazione o dal rilascio di un titolo edilizio ancorché atipico, deve trovare applicazione il principio in forza del quale l’ordine di demolizione necessita di una ponderata motivazione che dia conto della valutazione degli opposti interessi: quello del titolare del bene alla conservazione ed utilizzazione della res, risalente nel tempo e fatta oggetto di un provvedimento autorizzativo mai rimosso, con quello dell’amministrazione al ripristino illico et immediate dell’assetto del territorio compromesso dalla permanenza in loco dell’abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione

  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire
  • Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Urbanistica.Accertamento di conformità

Pagina 635 di 653

  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serbia, a Belgrado e in altre città nuove proteste studenti
  • Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
  • Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
  • Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
  • Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
  • Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
  • Ovidio Guzmán pronto a dichiararsi colpevole per narcotraffico
  • Processo a Sean 'Diddy' Combs, giuria annuncia verdetto
  • Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
  • Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it