Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Rifiuti.Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario o con formulario incompleto -
  • Rifiuti. Discariche
  • Caccia e animali.Procedura in merito allo spostamento provvisorio di esemplari del genere testudo per manifestazione commerciale
  • Rifiuti.Rimozione rifiuti abbandonati durante le operazioni di taglio del bosco, responsabilità ditta esecutrice
  • Urbanistica.Trasferimento di cubatura e diniego per mancato rispetto dell’indice edificatorio fondiario del lotto beneficiario
  • Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà
  • Urbanistica. Opere non condonabili
  • Rifiuti.Nozione di disfarsi
  • Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”
  • Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e iunquinamento ambientale quali reati spia del pericolo di infiltrazione mafiosa nell’impresa
  • Ambiente in genere.Estinzione reati contravvenzionali mediante la procedura prescrittiva della legge 68-2015
  • Rifiuti. Poteri del sindaco
  • Rifiuti. Ordinanze sindacali e presupposti per l'emanazione
  • Rifiuti. Competenze e giurisdizione
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Rifiuti.Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta
  • Urbanistica.assenza di regolarità edilizia dell’immobile quale causa di decadenza dall’autorizzazione commerciale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 832 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112734962
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Campagne informative

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 2047

TAR Lazio (RM) Sez.III-quater n. 500 del 15 gennaio 2019
Elettrosmog.Campagne informative

Le campagne informative e di educazione ambientale di cui all’art. 10 della l. n. 36/2001 non possono essere sussunte nella categoria degli atti meramente materiali ma debbono essere ascritte al genus degli atti amministrativi generali, in quanto sono rivolte ad una pluralità indefinita di soggetti, trovano il fondamento giuridico in norme di rango legislativo, presuppongono lo svolgimento di un’attività istruttoria finalizzata alla individuazione dei rischi connessi all’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici e alla individuazione delle precauzioni da adottare (sia da parte degli utenti che dei produttori dei predetti apparecchi) per limitarne gli effetti potenzialmente nocivi per la salute e hanno lo scopo di sensibilizzare gli utenti in merito ad un uso più consapevole degli apparecchi di telefonia mobile, al fine di salvaguardare il diritto alla salute che è un diritto costituzionalmente tutelato (art. 32 della Costituzione).

Leggi tutto: Elettrosmog.Campagne informative

Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 1988

Environmental Rule of Law - First Global Report

The report individuates the governance system of various countries and simultaneously presses upon the conditional differences in various aspects of Environmental Management. The four pillars of sustainable development- economic, social, environmental and peace- is a well-placed need of the hour. The melancholic undertones of the reality must not overcome the various strides that we as populace of the world are taking towards becoming environmentally aware and developing our consciousness and conscience and towards this cause. It is this light of this advancement and strengthening that this report becomes extremely
relevant in today’s times.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report

Urbanistica.Destinazione di zona

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 2684

Cass. Sez. III n. 4237 del 29 gennaio 2019 (Cc 20 nov 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. P.M. in proc. Pierni
Urbanistica.Destinazione di zona

Va esclusa la possibilità di individuare la conformità alla destinazione urbanistica di zona di un edificio sulla base dei contenuti del c.d Codice del turismo

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione di zona

Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 2554

La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

Rifiuti.Tariffe TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 2394

TAR Campania (NA) Sez. I n. 125 del 9 gennaio 2019
Rifiuti.Tariffe TARI

L’art. 1, comma 649 della L. 27 dicembre 2013, n. 147, dispone che nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. Per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani, nella determinazione della TARI, il Comune con proprio regolamento può prevedere riduzioni della parte variabile proporzionali alle quantità che i produttori stessi dimostrino di avere avviato al recupero. Da tale normativa, dunque, emerge che, in relazione ai produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani, non è prevista l’esclusione della corresponsione della TARI per il solo fatto che il contribuente proceda autonomamente allo smaltimento dei rifiuti; è, infatti, prevista solo la possibilità di una riduzione dell’ammontare della stessa. Va, peraltro, evidenziato che la possibilità dello smaltimento dei rifiuti alternativo a quello comunale non può essere frutto di un’iniziativa privata, ma deve essere concordata con l’amministrazione comunale

Leggi tutto: Rifiuti.Tariffe TARI

Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Visite: 2896

Cass. Sez. III n. 4238 del 29 gennaio 2019 (Cc 20 nov 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Giugno
Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali

La particolarità degli accertamenti richiesti in tema di reati ambientali, specie nei casi cui l’oggetto della verifica è suscettibile di repentini mutamenti, richiede modalità operative talvolta particolarmente complesse, non soltanto sotto il profilo meramente tecnico, che giustificano l’adozione di provvedimenti articolati i quali, facendo contemporaneo ricorso a più istituti disciplinati dal codice di rito, assicurino comunque le garanzie di difesa, garantendo, nel contempo, le esigenze investigative.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali

  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS
  • Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia
  • ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
  • Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
  • Caccia e animali.Specie protette
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Pagina 632 di 654

  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, "la nostra terra sta cadendo in rovina"
  • Ue propone taglio 90% emissioni al 2040 con flessibilità
  • Cnn, 'la Corea del Nord invierà 30mila soldati in aiuto Mosca'
  • Ciciliano,tre regioni non hanno flotta aerea antincendio
  • 'Ben Gvir e Smotrich pronti ad affossare la tregua a Gaza'
  • Mattarella, neo-protezionismo incide su mercati e economia
  • Kiev convoca l'incaricato d'affari Usa dopo stop a armi
  • Mattarella, l'Italia è solida, ora serve sforzo corale
  • Liverani, 'Patto per un'Italia protetta e più forte'
  • Istat, a maggio +80mila occupati su mese, +408mila su anno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it