Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo, rifiuti militari, rapporti tra artt. 53bis e 51
  • Rifiuti. Raccolta, trasporto e conferimento
  • Caccia e animali.I calendari venatori in assenza di preventivi censimenti faunistici sono illegittimi
  • Caccia e animali. Caccia con rete
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e procedura applicabile
  • Ambiente in genere.Il declassamento dell’ente intermedio siciliano non sarà indolore
  • Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico
  • Alimenti.Produzione e commercio di mangimi non rispondenti alle prescrizioni di legge
  • Ambiente in genere.Centrali termoelettriche all’interno dell’abitato
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Acque. Acqua destinata al consumo umano
  • Urbanistica. Legittimazione a ricorrere del condannato
  • Urbanistica.Soggetti destinatari dell’ordine di demolizione
  • Ambiente in genere. Getto pericoloso di cose e scarico pietre
  • Aria.Legittimità ordinanza di divieto di circolazione degli autobus inferiori ad euro 2 su alcune vie
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione
  • Urbanistica. Prescrizioni del permesso di costruire
  • Caccia e animali. Protezione uccelli
  • Beni ambientali.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione paesaggistica
  • Sviluppo sostenibile. Centrali eoliche offshore

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 763 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112719403
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 2292

Corte Costituzionale sent. n. 7 del 17 gennaio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Piemonte - Disposizioni in materia di attività venatoria - Divieto di abbattimento, cattura o caccia delle specie pernice bianca, allodola e lepre variabile - Divieto di abbattimento o cattura di determinate specie di uccelli acquatici.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 2592

Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018

Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2019
Visite: 3368

Cass. Sez. III n. 57989 del 21 dicembre 2018 (Ud 4 ott 2018)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Di Sabatino
Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Nel caso in cui sia contestata e ritenuta la modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante, le opere che rendono necessario il previo rilascio del permesso di costruire e che, in mancanza, integrano gli estremi del reato di cui all’art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. 380 del 2001 (o lett. c, quando il fatto avvenga in zone vincolate) non sono quelle che, di per sé considerate, giustificherebbero la necessità di ottenere quel titolo abilitativo, essendo invece sufficienti opere anche modeste, riconducibili a ciascuno degli “interventi edilizi” sugli edifici considerati nell’art. 3, comma 1, lett. da a) a d), d.P.R. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2019
Visite: 3929

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6672 del 26 novembre 2018
Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Il provvedimento con cui si ingiunge al responsabile della costruzione abusiva di provvedere alla sua distruzione nel termine fissato, non deve necessariamente contenere l’esatta indicazione dell’area di sedime che verrà acquisita gratuitamente al patrimonio del Comune in caso di inerzia, atteso che il provvedimento di ingiunzione di demolizione è distinto dal successivo ed eventuale provvedimento di acquisizione, nel quale, con piena garanzia per il destinatario, è invece necessario che sia puntualmente specificata la portata delle sanzioni irrogate.

Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2019
Visite: 3248

Cass. Sez. III n. 56670 del 17 dicembre 2018 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Galterio Ric. Tavolini ed altro
Acque.Scarico illecito e  metodiche di prelievo e campionamento del refluo

La natura di reato di pericolo della contravvenzione di cui all’art. 137 d.lgs. 152/2006, volta a  prevenire il rischio di un’offesa all'ambiente da parte dell'esercente un'attività autorizzata, prescinde dalla valutazione del giudice sulla gravità, entità e ripetitività della condotta al fine di valutarne l’offensività in concreto, essendo anche un solo scarico, pur se episodico, idoneo a ledere il bene giuridico protetto.
Le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell'Allegato 5 alla Parte II^ del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nello specificare che la metodica normale è quella del campionamento medio non stabiliscono un criterio legale di valutazione della prova, in quanto è consentito all'organo di controllo procedere con modalità diverse di campionamento, anche istantaneo, qualora ciò sia giustificato da particolari esigenze, costituite dal tipo di scarico o dal tipo di accertamento

Leggi tutto: Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo

Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Gennaio 2019
Visite: 3776

TAR Umbria Sez. I n. 680 del 14 dicembre 2018
Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

L'autorizzazione unica regionale disciplinata dall’art. 208 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell’impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto che le autonome e specifiche attribuzioni in materia spettanti all’amministrazione comunale rifluiscono nella prevista conferenza di servizi, in cui si vede coinvolta la stessa amministrazione comunale e che rappresenta luogo procedimentale di complessiva valutazione del progetto presentato. Nel provvedimento in parola sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l’accertamento dell’osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell’impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l’art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali, ivi compresa l’eventuale variante urbanistica

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica
  • Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

Pagina 636 di 653

  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, 'Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz'
  • Australia, compagnia aerea Qantas denuncia un cyberattacco
  • Serbia, a Belgrado e in altre città nuove proteste studenti
  • Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
  • Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
  • Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
  • Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
  • Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
  • Ovidio Guzmán pronto a dichiararsi colpevole per narcotraffico
  • Processo a Sean 'Diddy' Combs, giuria annuncia verdetto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it