Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Urbanistica. Autodemolizione manufatto abusivo ed estinzione reato
  • Beni Ambientali. Nozione di opere
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio della caccia
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Serre mobili stagionali e serre fisse
  • Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato
  • Caccia e animali. Natura giuridica degli ambiti territoriali di caccia 
  • Elettrosmog.Il diniego dell’autorizzazione per installare la stazione radio base va preceduto dal preavviso di rigetto
  • Rifiuti. Discarica requisiti
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Urbanistica. Termine inizio e fine lavori
  • Ambiente. Import elettrico 2004
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Beni Ambientali. Crollo di bene di rilevante interesse storico architettonico ed artistico
  • Aria. Impianti di verniciatura
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1567 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112710045
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Gennaio 2019
Visite: 3701

Cass. Sez. III n. 55500 del 12 dicembre 2018 (Cc 23 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Cavarra ed altri
Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica

In deroga al procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 d.lgs. 42 del 2004, nella regione Sicilia le soprintendenze non si limitano a rendere all’autorità regionale competente al rilascio del provvedimento un parere, sia pur vincolante, sulla compatibilità paesaggistica dell’opera, ma rilasciano esse stesse l’autorizzazione

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Gennaio 2019
Visite: 5313

Consiglio di Stato Sez.IV n. 6773 del 29 novembre 2018
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)

Nel contesto normativo italiano la valutazione di incidenza (VINCA) viene disciplinata dall'art. 6 del D.P.R. n. 120 del 2003, che ha sostituito l'art. 5 del D.P.R. n. 357 del 1997, di attuazione dei paragrafi 3 e 4 della citata direttiva "Habitat". È specificamente previsto che nella pianificazione e programmazione territoriale si debba tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione. Sono, altresì, da sottoporre a valutazione di incidenza (comma 3), tutti gli interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura 2000, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi. L'obiettivo di tutela che, pertanto, si prefigge il Legislatore, Europeo e nazionale, è quello massimo di conservazione dei siti, sia in via diretta (per piani e progetti da ubicarsi all'interno dei siti protetti) sia in via indiretta (per piani e progetti da ubicarsi al di fuori del perimetro delle dette aree, ma idonei comunque ad incidere, per le caratteristiche tecniche del progetto o la collocazione degli impianti o la conformazione del territorio, sulle caratteristiche oggetto di protezione), con attenzione sia all'impatto singolo del progetto specificamente sottoposto a valutazione, sia all'impatto cumulativo che potrebbe prodursi in connessione con altro e diverso piano o progetto

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)

Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Gennaio 2019
Visite: 2783

Cass. Sez. III n. 54703 del 7 dicembre 2018 (Ud 9 nov 2018)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Di Cataldo
Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi

Il mancato rispetto, in caso di spedizioni transfrontaliere di rifiuti, delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi, quand'anche non membri Ocse (nella specie la Repubblica Popolare cinese), in quanto recepite nei regolamenti comunitari che regolano la materia a norma dell'art. 194 d.lgs. n. 152 del 2006, integra il carattere abusivo dell'esportazione con conseguente configurabilità, nella ricorrenza dei restanti presupposti, del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli...

Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2019
Visite: 4238

Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

di Laura CASTAGNOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Gennaio 2019
Visite: 2867

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6824 del 3 dicembre 2018
Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217  RD n. 1265/34

Ai sensi dell’art. 29 decies, comma 10, del testo unico dell’ambiente (d.lgs. n. 152/2006) le situazioni di pericolo per la salute sono tutelate mediante l’adozione da parte del Comune delle misure previste dall’art. 217 del testo unico delle leggi sanitarie (RD n. 1265/34). In particolare, il provvedimento di inibizione dell'attività insalubre di un'industria deve essere preceduto dalla prescrizione di idonee misure e cautele tecniche che possano valere ad eliminare l'inconveniente accertato, o a ridurlo entro i limiti della tollerabilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34

Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Gennaio 2019
Visite: 8099

Cass. Sez. III n. 52133 del 20 novembre 2018 (Ud 19 giu. 2018)
Pres. Cavallo Est. Di Nicola Ric. Visani
Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche

Alla luce delle modalità di formazione dei rifiuti accumulati nei pozzi neri e nelle fosse settiche, nonché delle modalità operative di manutenzione di detti impianti, i rifiuti raccolti nelle vasche suddette non risultano qualificabili come rifiuti da manutenzione ex artt. 183, lett. f) e 266, comma 4 del TUA, poiché non vengono fisicamente prodotti dalle attività manutentive svolte dalle imprese Né possono essere considerati ex art. 230, comma 5, del TUA, come rifiuti originati dalla pulizia manutentiva di reti fognarie pubbliche o private.

Leggi tutto: Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche

  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
  • Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
  • Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche
  • Caccia e animali.Concorso di reati
  • Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi
  • Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo

Pagina 639 di 653

  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
  • Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 87,8 punti
  • Filorussi di Lugansk,'tutta la regione sotto controllo di Mosca'
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 33,69 euro
  • Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
  • Cremlino, 'Putin ha parlato al telefono con Macron'
  • Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
  • Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
  • Caldo, black out in pieno centro di Firenze
  • Borsa: Europa indecisa, Francoforte -0,99%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it