Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.
  • Beni ambientali.Necessità Valutazione incidenza di piani posti all’esterno della Rete Natura 2000
  • Beni ambientali.Nozione di opere civili
  • Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario
  • Urbanistica.Momento di consumazione del reato
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d'uso senza realizzazione di opere
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica. Violazioni in materia antisismica e ordine di demolizione dell'immobile in caso di condanna
  • Modificazioni Genetiche.The Licitness and Lawfulness of Patenting Human DNA
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Urbanistica.Abusivismo e acquisizione gratuita al patrimonio comunale del bene e relativa area di sedime e delle c.d. pertinenze urbanistiche
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica. Abusivismo edilizio e convenzione europea diritti dell'uomo
  • Aria. Ambito di applicazione del D.Lv. 152-2006
  • Ambiente in genere. Accertamenti ed ispezioni a sorpresa
  • Acque. Disciplina degli scarichi (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Distruzione ovvero alterazione delle bellezze naturali
  • Rifiuti.Sfalci e potature
  • Urbanistica. Varianti leggere
  • Urbanistica. Condono in zona vincolata (legittimità costituzionale)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1001 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112708791
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Concorso di reati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Dicembre 2018
Visite: 3660

Cass. Sez. III n. 52837 del 23 novembre 2018 (Up 6 lug 2018)
Pres. Cavallo Est. Macrì Ric. Greco
Caccia e animali.Concorso di reati

Avendo una oggettività giuridica diversa – la contravvenzione dell’art. 2 e 30 lett. l), L. 157/1992 relativa alla detenzione dei cardellini, specie particolarmente protetta contenuta nell’allegato II della Convenzione di Berna, la contravvenzione di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen., relativa alla detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze, il delitto di cui all’art. 544-ter cod. pen., relativo al maltrattamento di animali per crudeltà o senza necessità - e non essendovi tra di esse alcun rapporto di specialità, tali ipotesi di reato concorrono tutte.

Leggi tutto: Caccia e animali.Concorso di reati

Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Dicembre 2018
Visite: 2925

TAR Campania (SA) Sez. II n.1694 del 23 novembre 2018
Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso

Il rapporto tra la disposizione contenuta nell’art. 20, comma 4, della l. n. 241/1990 e quella contenuta nell’art. 13, comma 1, della l. n. 394/1991 (secondo cui «il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del parco è sottoposto al preventivo nulla osta dell'Ente Parco … il nulla osta è reso entro sessanta giorni dalla richiesta … decorso inutilmente tale termine il nulla osta si intende rilasciato»), va letto nel senso di annettere prevalenza alla prima e di escludere, quindi, l’operatività del silenzio assenso sulle richieste di nulla osta del competente Ente Parco nell’ambito dei procedimenti abilitativi edilizi.

Leggi tutto: Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso

Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Dicembre 2018
Visite: 3029

Consiglio di Stato Sez. IV,n.6338 del 12 novembre 2018
Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi

In tema di tutela paesaggistica è stata esclusa ogni valutazione postuma, ovvero successiva all'esecuzione di un intervento edilizio, salvo che per quelli di minor impatto di cui agli artt. 146 e 167 del d.lgs. n. 42/2004, ciò al fine di escludere che al fatto compiuto venga riconosciuta una qualunque forma di legittimazione giuridica. Tale impostazione, con evidenza, appare coerente con il dettato costituzionale in materia di tutela del paesaggio (cfr. art 9 Cost.).

Leggi tutto: Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi

Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Dicembre 2018
Visite: 2800

TAR Liguria Sez.I n.891 del 19 novewmbre 2018
Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo
 
L’articolo 42 del D.P.R. n. 380 del 2001, ai commi 2 e 5, disciplina le conseguenze del mancato o ritardato versamento del costo di costruzione, limitandosi a sancire in tali ipotesi unicamente l'aumento della percentuale del contributo stesso e l’esecuzione coattiva. Non sono pertanto legittime l'imposizione di una condizione di efficacia dell'emesso titolo abilitativo edilizio, l’irrogazione di una sanzione o l’applicazione di una modalità esecutiva diverse da quelle prefigurate dall'ordinamento per colpire l'inadempimento o la mora nel versamento del contributo di costruzione e per assicurarne il recupero all'amministrazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo

Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Dicembre 2018
Visite: 14369

Cass. Sez. III n. 52149 del 20 novembre 2018 (Cc 27 giu 2018)
Pres. Cavallo Est. Scarcella Ric. Parlati
Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria

In tema di reati urbanistici, nel caso di costruzione in zona agricola, la destinazione del manufatto alle opere dell'agricoltura ed il possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo in capo a chi lo realizza - tanto al momento della richiesta e del rilascio del permesso di costruire, quanto al tempo della eventuale voltura del titolo abilitativo in favore di terzi - sono elementi rilevanti nella valutazione della rispondenza dell'opera alle prescrizioni dello strumento urbanistico e, di conseguenza, anche per l'eventuale valutazione di conformità ai fini del rilascio della sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria

Rifiuti.Curatela fallimentare e obblighi in materia di prevenzione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Dicembre 2018
Visite: 3259

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.1092 del 19 novembre 2018
Rifiuti.Curatela fallimentare e obblighi in materia di prevenzione ambientale

La curatela fallimentare, che assume la custodia dei beni del fallito, anche quando non prosegue l’attività imprenditoriale, non può evidentemente avvantaggiarsi dell’art. 192 del D. Lgs. 152/2006, lasciando abbandonati i rifiuti risultanti dall’attività imprenditoriale dell’impresa cessata, e nella qualità di detentore dei rifiuti secondo il diritto comunitario la curatela fallimentare è obbligata a metterli in sicurezza e a rimuoverli, avviandoli allo smaltimento o al recupero

Leggi tutto: Rifiuti.Curatela fallimentare e obblighi in materia di prevenzione ambientale

  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?
  • Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale
  • Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Aree a bassa sismicità
  • Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
  • Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
  • Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Pagina 641 di 653

  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa indecisa, Francoforte -0,99%
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,58%
  • Garlasco, 'non si può trovare il Dna sulle impronte'
  • Alberto Stasi resta in semilibertà
  • Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
  • Kaufmann presto in Italia, interrogatorio a metà luglio
  • Powell, prudente attendere impatto dazi prima di muoverci
  • Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
  • Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
  • Bus in fiamme a Roma, coinvolto balcone di un palazzo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it