Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico da cartiera
  • Caccia e animali.Caccia da natante
  • Urbanistica. Realizzazione piscina
  • Beni Ambientali.Impianti telefonia mobile e della tutela dei beni ambientali e culturali
  • Sviluppo sostenibile. D.Lv. 133/2005
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Aria. Emissioni condizionatori dei veicoli
  • Rifiuti.Rifiuti contenenti amianto e competenze
  • Beni Ambientali. Abusi paesaggistici, il principio di offensività
  • Urbanistica. DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48
  • Installazione di antenne radiofoniche
  • Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata
  • Rifiuti. Responsabilità appartenenti a società in nome collettivo.
  • Beni Ambientali. Aree protette efficacia autorizzazione e delimitazione area (pa
  • Caccia e animali .Rinnovo della licenza di porto d'armi per uso venatorio.
  • Acque. Consumo umano
  • Urbanistica. Destinazione urbanistica
  • Urbanistica.Difformità totale dal titolo edilizio
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione e smaltimento
  • Beni ambientali.Rilevanza paesaggistica dei volumi interrati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 966 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112703307
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 2821

Cass. Sez. III n. 51820 del 16 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Lancellotti ed altri
Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus

Il giudice dell’appello, in assenza di impugnazione del Pubblico Ministero, non può ordinare la confisca dei terreni abusivamente lottizzati non disposta dal primo giudice, ostandovi il divieto di reformatio in pejus, sebbene all’omissione possa ovviarsi in sede esecutiva in ragione di quanto disposto dall’art. 676 cod. proc. pen.   

Leggi tutto: Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus

Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 2937

L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 2660

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.1098 del 20 novembre 2018
Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale
 
Per Impatto Ambientale, si intende l'insieme degli effetti rilevanti, diretti e indiretti, a breve e a lungo termine, permanenti e temporanei, singoli o cumulativi, positivi e negativi che progetti, pubblici o privati, hanno sull'ambiente inteso come insieme complesso di sistemi naturali e umani. La VIA nasce, quindi, come strumento per individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna, la flora, il suolo, le acque, l'aria, il clima, il paesaggio e il patrimonio culturale e sull'interazione fra questi fattori e componenti. La finalità del processo di VIA è rappresentata dalla tutela della salute umana, dalla preservazione di un ambiente caratterizzato da elevati livelli qualitativi; e, quindi, dalla conservazione della capacità di riproduzione dell'ecosistema, in quanto risorsa essenziale per la vita. Quanto al potere esercitato dalla P.A. in sede di VIA, l’Amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico – in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione – ma presenta, al contempo, profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale sul piano dell'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti e della loro ponderazione rispetto all'interesse all'esecuzione dell'opera o del progetto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale

Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Dicembre 2018
Visite: 3687

TAR Umbria Sez. I n.582 del 8 novembre 2018
Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione

Il diritto di credito del titolare di una concessione edilizia non utilizzata, di ottenere la restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione, decorre non già dalla data del rilascio dell’atto di assenso edificatorio, bensì dalla data in cui il titolare comunica all’amministrazione la propria intenzione di rinunciare al titolo abilitativo, o dalla data di adozione da parte dell’amministrazione medesima del provvedimento che dichiara la decadenza del permesso di costruire per scadenza dei termini iniziali o finali, ovvero per l’entrata in vigore delle previsioni urbanistiche contrastanti

Leggi tutto: Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto...

Urbanistica.Aree a bassa sismicità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2519

Cass. Sez. III n. 51600 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cusumano
Urbanistica.Aree a bassa sismicità

In conseguenza dell’eliminazione di quello che, in precedenza, era definito “territorio non classificato” e considerando che è attualmente prevista la facoltatività della prescrizione dell'obbligo della progettazione antisismica per le opere rientranti nella zona 4, alla stessa devono ritenersi corrispondenti le aree a bassa sismicità, di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 94 d.P.R. 380/2001.   

Leggi tutto: Urbanistica.Aree a bassa sismicità

Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2321

TAR Umbria Sez. I n.583 del 8 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Il principio di precauzione non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell’area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata ed incidere significativamente sull’ambiente e la salute dell’uomo (fattispecie in tema di  impianti alimentati da energia rinnovabile)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
  • Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
  • Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale
  • Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco

Pagina 642 di 653

  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Scritta pericolante, CityLife verso la normalità
  • Conte, Meloni spende miliardi in armi e si scorda degli italiani
  • La premier Meloni domani da Papa Leone
  • Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
  • Kiev, colpita una fabbrica russa di droni a Izhevsk
  • Polonia, dal 7 controlli temporanei a confine con Germania
  • La Tour Eiffel chiusa per il caldo
  • Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
  • Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
  • Meloni, Italia conferma il primato nell'avanzamento del Pnrr

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it