Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Rifiuti. Reato di cui all’articolo 260 D.Lv. 152/06
  • Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA
  • Acque.Immissioni di acque meteoriche di dilavamento ed acque di prima pioggia
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di sospensione delle attività di deposito e movimenti inerti
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Edificazione in area agricola
  • Beni Ambientali. Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione
  • Beni culturali. Cose di interesse numismatico
  • Beni Ambientali. Rapporto tra sanzione amministrativa e penale
  • Ambiente in genere.Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Beni Ambientali.Valutazione paesistica e coordinamento con la disciplina urbanistica delle aree edificabili
  • Caccia e animali. Confisca arma
  • Convegno a Roma
  • Polizia Giudiziaria. Contrasto del bracconaggio con infrarossi
  • Urbanistica. Termine inizio e fine lavori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 754 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112740085
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Zone terremotate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Febbraio 2019
Visite: 2215

Cass. Sez. III n. 53638 del 29 novembre 2018 (Cc 10 luglio 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Aceto Ric. Alemanno
Urbanistica.Zone terremotate

Tutte le opere realizzate al fine di superare l’emergenza “sisma” devono possedere caratteristiche tali da poter essere rimosse alla cessazione dell’esigenza stessa. Diversamente ragionando si consentirebbe la violazione delle norme che disciplinano il governo del territorio al di fuori delle specifiche esigenze che ne giustificano la deroga.

Leggi tutto: Urbanistica.Zone terremotate

Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Febbraio 2019
Visite: 2546

Cass. Sez. III n. 5817 del 6 febbraio 2019 (Ud 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Burrini
Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni

Nell’ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni, il reato di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/06 è configurabile nei soli casi in cui tale carenza sia attinente alle modalità di esercizio dell’attività, mentre, nella diversa ipotesi in cui essa si risolva nella sostanziale inesistenza del titolo abilitativo, si configura una illecita gestione che certamente sussiste quando oggetto dell’attività sono rifiuti diversi da quelli indicati nelle comunicazioni ed iscrizioni.

Leggi tutto: Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni

Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Febbraio 2019
Visite: 2293

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 15 del 16 gennaio 2019
Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Le valutazioni di compatibilità ambientale sono espressione della discrezionalità tecnica della Pubblica amministrazione non suscettibile di sindacato in sede di legittimità in assenza di incongruenze istruttorie e motivazionali. Del resto la discrezionalità che il legislatore conferisce alla amministrazione non si esaurisce in un mero giudizio tecnico - in quanto tale suscettibile di verificazione sulla base di oggettivi criteri di misurazione - ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti, da cui discendono pregnanti limiti al sindacato giurisdizionale sulla determinazione finale emessa: tali valutazioni tecniche, caratterizzate dalla complessità delle discipline specialistiche di riferimento e dall'opinabilità dell'esito della valutazione, sfuggono infatti in via generale al sindacato del giudice amministrativo, non potendo questo sostituire una propria opinabile valutazione a quella dell'Amministrazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 3123

Cass. Sez. III n. 4973 del 1 febbraio 2019 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Nicola Ric. Mastroianni
Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

In tema di gestione di rifiuti l’inosservanza delle prescrizioni e la mancanza di autorizzazione, quantunque in astratto concedibile, e dunque la carenza del prescritto controllo amministrativo preventivo sullo svolgimento dell’attività determinano situazioni intrinseche di rischio, essendo suscettibili di mettere in pericolo la salubrità dell’ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 4336

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali.

Leggi tutto: Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Urbanistica.Convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 5073

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 377 del 27 dicembre 2018
Urbanistica.Convenzione urbanistica

La convenzione urbanistica, quale strumento di attuazione del piano regolatore generale, avente ad oggetto la definizione dell'assetto urbanistico di una parte del territorio costituisce un accordo sostitutivo di provvedimento, ed è espressione di esercizio consensuale di un potere pianificatorio, che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obblighi od oneri. Esso produce, quindi, un vincolo bilaterale per le parti, che è assoggettato alla disciplina di cui all' art. 11 della legge n. 241/90 e, quindi, ai principi civilistici in materia di obbligazioni e contratti, per gli aspetti non incompatibili con la generale disciplina pubblicistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica

  • Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
  • Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
  • Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.
  • Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto
  • Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva
  • Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Pagina 628 di 654

  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
  • Ucciso per le cuffiette, Rezza condannato a 27 anni
  • Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
  • Stanza anti-aborto va chiusa, Tar Piemonte accoglie ricorso
  • Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva
  • Borsa: l'Europa rallenta, New York contrastata, Milano +0,1%
  • Sean 'Diddy' Combs 'non colpevole' per traffico sessuale
  • Il Palio di Siena rinviato a causa della pioggia
  • Per turismo e sicurezza arriva il 'modello Roccaraso'
  • Hamas, valutiamo piano, preveda ritiro Idf e fine guerra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it