Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Rete di telecomunicazione per la telefonia cellulare
  • Urbanistica. Beni FF.SS.
  • Acque. Scarico reflui provenienti da molitura delle olive
  • Beni Ambientali. Sequestro e pianificazione territoriale (PUTT Puglia)
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Beni Ambientali. Condono edilizio e autorizzazione paesaggistica.
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Rifiuti.Trasporto illecito ed effettuazione di un singolo trasporto
  • Acque. Perdite idrologiche e intercettazione coperture vegetalii
  • Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole
  • Danno ambientale. Responsabilità oggettiva
  • Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi
  • Beni ambientali. Incendi boschivi (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Beni Ambientali. L’Ente gestore del Parco può esprimere parere favorevole sul piano di lottizzazione e successivamente negare il nulla-osta al permesso di costruire.
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Urbanistica. Decadenza titolo abilitativo
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria
  • Acque. Assimilazione alle acque reflue domestiche, ai fini dello scarico in pubblica fognatura, delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 852 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112696493
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Dicembre 2018
Visite: 2657

Corte Costituzionale sent. 215 del 26 novembre 2018
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Piano regionale di gestione dei rifiuti.
Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano - Individuazione di una distanza minima predefinita dai punti di captazione. Misure di intervento dell'autorità competente in caso di inosservanza delle prescrizioni relative all'autorizzazione unica.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in...

Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Dicembre 2018
Visite: 2685

Corte costituzionale sent.217 del 29 novembre 2018
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni sul controllo della fauna selvatica - Attuazione dei piani di abbattimento - Previsione che consente la partecipazione dei cacciatori iscritti o ammessi agli ambiti territoriali di caccia [ATC] interessati, nominativamente segnalati dai comitati di gestione.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento

Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2648

Cass. Sez. III n. 51058 del 9 novembre 2018 (Cc 9 ott. 2018)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Apuzzo
Urbanistica.Demolizione e  individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Ciò che rileva ai fini della individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza, è l’identità tra le opere oggetto di imputazione e quelle da abbattere, desumibile non soltanto dalla volumetria, soggetta a diversi criteri di computo, ma dalla  sostanziale coincidenza ricavabile in base a tutti gli elementi disponibili.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello...

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2329

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 7 novembre 2018
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali ‑ Conservazione della flora e della fauna selvatiche – Progetto di costruzione stradale – Opportuna valutazione dell’impatto ambientale – Portata dell’obbligo di motivazione – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di determinati progetti – Allegato IV, punto 3 – Articolo 5, paragrafo 3, lettera d) – Portata della nozione di “principali alternative”»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali

Ambiente in genere.VAS e tempistica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2519

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2433 del 29 ottobre 2018
Ambiente in genere.VAS e tempistica
 
La fase della VAS non deve più necessariamente precedere la fase di adozione del programma o piano urbanistico, ma può ora svilupparsi all’interno del medesimo procedimento con l’unico vincolo che essa si concluda prima del provvedimento finale di approvazione del piano. Il quadro normativo è chiaro nello stabilire quindi lo svolgimento contemporaneo della VAS e della fase preparatoria del piano urbanistico ad essa soggetto, senza però stabilire l’anteriorità temporale della VAS.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e tempistica

Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Novembre 2018
Visite: 2874

Cass. Sez. III n. 51044 del 9 novembre 2018 (Cc 3 ott. 2018)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Memoli
Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

L’imposizione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori
  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Rifiuti.Voci a specchio
  • Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Pagina 647 di 653

  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Accusa terrorismo archiviata, in 4 chiedono 2 milioni
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda a trattativa sui dazi
  • Borsa: Milano apre in calo dello 0,1%
  • Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
  • Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
  • Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 33,14 euro
  • L'oro si apprezza, a 3.329,71 dollari l'oncia
  • Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
  • L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
  • Mondiale per club, Al Hilal di Inzaghi elimina Manchester City

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it