Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
  • Ambiente in genere.Environmental governance assessment
  • Caccia e animali.Confisca
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto rsu
  • Urbanistica. Berceau
  • Riiuti. Emergenza rifiuti
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione
  • Sulle riviste. Ambiente novembre 2003
  • Caccia e animali.richiami vivi per la caccia
  • Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-6
  • Ambiente in genere. Individuazione di lidi e spiagge.
  • Urbanistica. Lottizzazione negoziale
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica. Demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica. D.i.a.
  • Beni Ambientali.Antenne televisive e compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Locuzione “edifici circostanti” ex DM 1444/1968
  • Rifiuti. Nuovo TU: terre e rocce da scavo
  • Acque. Nozione di scarico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1067 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116668815
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 26 Novembre 2018
Visite: 5390

Cass. Civ. Sez. II n. 29948 del 10 ottobre 2018
Pres. Manna Est. Dongiacomo Ric. Milana
Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura

L'accordo preliminare di cessione di cubatura, impegnando il proprietario cedente a consentire che la cubatura spettantegli in base agli strumenti urbanistici sia attribuita dalla pubblica amministrazione al cessionario, non ha efficacia traslativa, ma obbligatoria, con la conseguenza che con esso non si trasmette né si costituisce un diritto di servitù di non edificare opponibile ai terzi, poiché il trasferimento di cubatura tra le parti e nei confronti dei terzi consegue esclusivamente al provvedimento concessorio, di natura discrezionale, che il comune può emanare aderendo al progetto edilizio presentato dal cessionario.

Leggi tutto: Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura

Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Novembre 2018
Visite: 2728

Corte costituzionale sent. 198 del 14 novembre 2018
Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

giudizi di legittimità costituzionale dell’intero testo e degli artt. 3, comma 1, lettere g) e h); 4; 5; 8; 9; 12; 13, comma 1; 14; 16, commi 1 e 2; 17; 18, comma 3; 21; 22, commi 1, 2, 3 e 4; 23, commi 1, 2, 3 e 4; 24; 26, comma 1, lettera a), e 27 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114), promossi dalla Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, dalla Regione Lombardia, dalla Regione Puglia, dalla Regione Abruzzo, dalla Regione Veneto, dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, dalla Regione autonoma Sardegna, dalla Regione Calabria e dalla Provincia autonoma di Bolzano, con ricorsi, il primo, spedito per la notifica il 1° settembre, gli altri notificati il 30 agosto, il 1°-6 settembre, il 4-6 settembre, il 4 settembre, il 4-7 settembre, il 1°-6 settembre, il 4-7 settembre e il 4-11 settembre 2017, depositati in cancelleria il 5, 6, 7, 8, 13 e 14 settembre 2017, iscritti, rispettivamente, ai numeri da 63 a 71 e 73 del registro ricorsi 2017 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica numeri da 41 a 45, prima serie speciale, dell’anno 2017.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 3299

I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto...

Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 3610

Cass. Sez. III n. 50018 del 6 novembre 2018 (Ud 19 set. 2018)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Izzo
Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Il delitto di danno previsto dall’art. 452-bis cod. pen. (al quale è tendenzialmente estranea la protezione della salute pubblica) ha quale oggetto di tutela penale l’ambiente in quanto tale e postula l’accertamento di un concreto pregiudizio a questo arrecato, secondo i limiti di rilevanza determinati dalla nuova norma incriminatrice, che non richiedono la prova della contaminazione del sito nel senso indicato dagli artt. 240 ss. d.lgs. 152 del 2006.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 7404

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5945 del17 ottobre 2018
Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

La mancanza dell’autorizzazione paesaggistica in ordine all’intervento di demolizione determina l’illegittimità derivata di quella adottata con riferimento all’intervento di ricostruzione, nonché del permesso di costruire, in quanto rilasciato sulla base di un presupposto errato

Leggi tutto: Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

Caccia e animali.Detenzione di una renna

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Novembre 2018
Visite: 2831

Cass. Sez. III n. 50137 del 7 novembre 2018 (Ud 12 set. 2018)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. PM in proc. Vico
Caccia e animali.Detenzione di una renna

Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio)

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di una renna

  • Rifiuti.Nozione di gestione
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Caccia e animali.Esercizio della caccia con ausilio di richiami vietati e sospensione della licenza di porto di fucile
  • Rumore.Prova del disturbo
  • Sviluppo sostenibile.Frazionamento fittizio impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili
  • Beni ambientali.Elemento psicologico del reato paesaggistico
  • Ambiente in genere.Ordinanza contingibile e urgente per motivi sanitari
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali vegetali
  • Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area
  • accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Pagina 665 di 669

  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it