Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Cass. Sez. III n. 19196 del 7 maggio 2019 (PU 26 feb 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Greco
Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
In materia di reati edilizi, l'ampliamento di un fabbricato preesistente non può considerarsi pertinenza, ma parte integrante dell'edificio e privo di autonomia rispetto ad esso, perché, una volta realizzato, ne completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato. La pertinenza – cioè – richiede che si tratti di un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito, essendovi in caso contrario ampliamento dell’edificio che, laddove avvenga «all’esterno della sagoma esistente» è da considerarsi intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e.1), T.U.E., assoggettato a permesso di costruire ai sensi del successivo art. 10, comma 1, lett. a).
TAR Puglia (BA) Sez. III n. 609 del 30 aprile 2019
Urbanistica.Divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato
Il legislatore si preoccupa di sanzionare le ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo quanto previsto dall’art. 31 del d.p.r. 380/2001; ma alcuna rilevanza è accordata alla ipotesi della divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato dalla ditta che si incarica di eseguire lavori edilizi.
Cass. Sez. III n. 18000 del 2 maggio 2019 (PU 8 gen 2019)
Pres. Aceto Est. Corbetta Ric. Mezzapelle
Urbanistica.Verande
Una veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata non a sopperire ad esigenze temporanee e contingenti con la sua successiva rimozione, ma a durare nel tempo, ampliando così il godimento dell'immobile
TAR Toscana Sez. III n. 619 del 30 aprile 2019
Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico
La trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico non può comportare il mero restauro o risanamento conservativo, ma impone una serie di modifiche, seppure interne, che determinano la creazione di un organismo nuovo
Cass. Sez. III n. 17813 del 30 aprile 2019 (PU 15 nov 2018)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. Leonardi
Rifiuti.Reato di omessa bonifica
Il reato di cui all’art. 257 d.lgs. 152/06 è configurabile non solo allorquando chi sia tenuto alla bonifica non vi provveda in conformità al progetto approvato dall’autorità competente nell’ambito del procedimento di cui all’art. 242 e ss., bensì anche nell’ulteriore caso in cui addirittura impedisca la stessa formazione del progetto di bonifica e quindi la sua realizzazione, attraverso la mancata attuazione del piano di caratterizzazione, necessario per predisporre il progetto di bonifica.
TAR Campania (NA) Sez. II n. 2276 del 29 aprile 2019
Urbanistica.Proroga del termine annuale di inizio dei lavori.
La richiesta di proroga del termine annuale di inizio dei lavori deve essere in ogni caso presentata prima della decorrenza del termine ultimo previsto nel titolo edilizio e ciò proprio in virtù del fatto che la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto automatico del trascorrere del tempo, la pronunzia di decadenza del permesso a costruire ha mera natura ricognitiva del venir meno degli effetti del permesso a costruire per l'inerzia del titolare a darvi attuazione, oltre che un carattere strettamente vincolato all'accertamento del mancato inizio e completamento dei lavori entro i termini stabiliti dall’art 15 D.P.R. 380/01 citato.
Pagina 573 di 626