Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica
  • Rifiuti. Produttore e giurisprudenza penale di legittimità
  • Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi
  • Urbanistica.Pianificazione ed esistenza di situazioni di aspettativa qualificata
  • Rifiuti. Conferenza stato regioni (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività
  • Aria. Sostanze dannose per l'ozono
  • Urbanistica.Variante essenziale e variante minore o leggera
  • Caccia e animali. Caccia controllata
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca mezzo
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica ed effetto estensivo
  • XXXVI Covegno Nazionale della Polizia Locale
  • Ambiente in genere. Programmazione forestale
  • Elettrosmog. Radio Vaticana (rapporto tecnico APAT)
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità ed esecuzione della demolizione ordinata dal giudice
  • Urbanistica.Inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio
  • Ambiente in genere.Rinnovo concessione demaniale
  • Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1233 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114044775
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Febbraio 2025
Visite: 1258

Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica
(nota a Cons. Stato, Sez. IV, 5 settembre 2024, n. 7435).

di Michele Ricciardo CALDERARO

Leggi tutto: Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica

Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Febbraio 2025
Visite: 992

Consiglio di Stato Sez. II n. 10459 del 30 dicembre 2024
Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Attraverso la fattispecie della lottizzazione abusiva cartolare il legislatore ha inteso conferire una particolare protezione giuridica all’ordinata pianificazione urbanistica e al corretto uso del territorio, riservando la relativa tutela alla P.A., incaricata di vigilare affinché l’assetto urbanistico-edilizio non sia alterato da iniziative di privati che intervengano al di fuori di una corretta programmazione. Il territorio è, infatti, un bene di rilievo costituzionale e la sua protezione impone l’inibizione di interventi modificativi della fisionomia urbanistica della zona, laddove essi non siano previamente pianificati. La fattispecie della lottizzazione abusiva è a forma libera, rilevando il risultato finale dell’abusiva trasformazione della destinazione (in questa ipotesi agricola) del terreno. Non a caso la portata della disposizione di cui all’art. 30 del d.P.R. n. 380/2001 non è stata puntualmente circoscritta dal legislatore, la lottizzazione abusiva cartolare potendosi fondare su elementi indiziari, oltre che sullo scopo, non equivoco, dell’utilizzo ai fini edificatori di un terreno agricolo. La lottizzazione abusiva è, in definitiva, un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti. La statuizione, che costituisce il portato di una giurisprudenza consolidata, è coerente con la stessa nozione di abusività della lottizzazione, la quale implica una valutazione non atomistica, bensì globale delle attività intraprese. 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Febbraio 2025
Visite: 1060

Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024

di Maralice CUNHA VERCIANO 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le...

Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Febbraio 2025
Visite: 1560

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10466 del 30 dicembre 2024
Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

La costruzione di un'opera destinata a soddisfare esigenze non temporanee richiede il rilascio del titolo edilizio seppure la stessa sia stata realizzata con materiali facilmente amovibili. Al fine di verificare se la realizzazione di un'opera possa beneficiare del regime proprio delle opere precarie occorre, pertanto, avere riguardo al 'criterio funzionale' e non al 'criterio strutturale'. L’utilizzo del “criterio funzionale” depone decisamente per la non amovibilità di una struttura chiaramente volta a soddisfare esigenze perduranti e non certamente temporanee, rappresentate dal praticare lo sport del padel al coperto lungo tutto l’anno, eccezion fatta forse dei mesi più caldi dell’anno.

Leggi tutto: Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2025
Visite: 1345

Cass. Sez. III n. 3752 del 29 gennaio 2025 (CC 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Coppola
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 

Il giudice, nel dare attuazione all'ordine di demolizione di un immobile abusivo adibito ad abituale abitazione di una persona è tenuto a rispettare il principio di proporzionalità come elaborato dalla giurisprudenza convenzionale nelle sentenze Corte EDU, 21/04/2016, Ivanova e Cherkezov c. Bulgaria, e Corte EDU, 04/08/2020, Kaminskas c. Lituania, considerando l'esigenza di garantire il rispetto della vita privata e familiare e del domicilio, di cui all'art. 8 della CEDU, e valutando, nel contempo, la eventuale consapevolezza della violazione della legge da parte dell'interessato, per non incoraggiare azioni illegali in contrasto con la protezione dell'ambiente, nonché i tempi a disposizione del medesimo, dopo l'irrevocabilità della sentenza di condanna, per conseguire, se possibile, la sanatoria dell'immobile ovvero per risolvere le proprie esigenze abitative; è precipuo onere del ricorrente allegare, in modo puntuale, i fatti addotti a sostegno del rispetto del principio di proporzione, fatti che non possono dipendere dalla inerzia dell’autore dell’abuso ovvero dalla volontà sua o del destinatario dell'ordine, non potendo il condannato lucrare sul tempo inutilmente trascorso dalla data di irrevocabilità della sentenza, posto che l'ingiunzione a demolire trova causa proprio dalla sua inerzia.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 

Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Febbraio 2025
Visite: 932

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10516 del 31 dicembre 2024
Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica

L’accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di inquinamento ed i relativi effetti si basa sul criterio del “più probabile che non”, ovvero richiede che il nesso eziologico ipotizzato dall’autorità competente sia più probabile della sua negazione. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nell’interpretare il principio “chi inquina paga” (che consiste nell’addossare ai soggetti responsabili i costi cui occorre far fronte per prevenire, ridurre o eliminare l’inquinamento prodotto), ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ovvero come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell’inquinamento. Per poter presumere l’esistenza di un siffatto nesso di causalità “l’autorità competente deve disporre di indizi plausibili in grado di dar fondamento alla sua presunzione, quali la vicinanza dell’impianto dell’operatore all'inquinamento accertato e la corrispondenza tra le sostanze inquinanti ritrovate e i componenti impiegati da detto operatore nell'esercizio della sua attività. Quando disponga di indizi di tal genere, l’autorità competente è allora in condizione di dimostrare un nesso di causalità tra le attività degli operatori e l’inquinamento diffuso rilevato. Conformemente all’art. 4, n. 5, della direttiva 2004/35, un’ipotesi del genere può rientrare pertanto nella sfera d'applicazione di questa direttiva, a meno che detti operatori non siano in condizione di confutare tale presunzione”. La prova può quindi essere data in via diretta o indiretta, ossia, in quest’ultimo caso, l’amministrazione pubblica preposta alla tutela ambientale può avvalersi anche di presunzioni semplici di cui all’art. 2727 c.c.. Il soggetto individuato come responsabile, inoltre, non può limitarsi a ventilare genericamente il dubbio circa una possibile responsabilità di terzi” ma deve “provare e documentare con pari analiticità la reale dinamica degli avvenimenti e indicare a quale altra impresa, in virtù di una specifica e determinata causalità, debba addebitarsi la condotta causativa dell’inquinamento 

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifi

  • Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede
  • Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza
  • Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia
  • Ambiente in genere.DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5
  • Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti
  • Rifiuti.Definizione di biomassa
  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis codice penale
  • Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle opere
  • Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica
  • Rifiuti.Rottami di ferro

Pagina 48 di 663

  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
  • Mastelloni colpito da ictus, è in prognosi riservata
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
  • Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
  • Suicida in carcere l'assassino di Sara Campanella
  • Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
  • Meloni, disegno politico della magistratura sui migranti
  • Meloni, riforma giustizia veloce, messe in conto le conseguenze
  • Affari Tuoi, De Martino riapre i pacchi su Rai1 dal 2 settembre
  • Zuppi ai vescovi, celebrate tutte le messe per la pace

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it